Cem Mondialità

Stampa

Col numero di agosto-settembre, Cem Mondialità, dedica al "dialogo con l'Islam" il primo degli "immaginari della speranza", tema al quale è rivolta la nuova annata.

"Vogliamo impegnarci ad ascoltare, conoscere, confrontarci e collaborare con i credenti musulmani" - scrive Antonio Nanni presentando il dossier. "A scuola gli educatori hanno bisogno di poter comunicare un pensiero positivo e teso alla costruzione del futuro. Dobbiamo prendere le distanze dalla cultura del pregiudizio e del linguaggio ideologico. Usare l'approccio all'Islam che troviamo nei libri di Oriana Fallaci (e di tanti che ad essa si ispirano) sarebbe come mettersi a fare le Crociate nel 2005! Ecco perché proponiamo l'atteggiamento e il comportamento che fu di San Francesco quando nel 1219 si reca nella città di Damietta, sul delta del Nilo, dove chiede di incontrare il sultano d'Egitto Malek-al-Kamil. Nessuna crociata, nessuno scontro di civiltà.

Marco dal Corso riflette su "Il dialogo, dall'esperienza storica di Francesco", mentre il sociologo Adel Jabbar propone la significativa riflessione su "Le crociate dall'altro campo" e Stefano Curci la dettagliata ricostruzione storica dell'episodio di San Francesco davanti al sultano. Seguono quindi i suggerimenti didattici, la rubrica "Francesco d'Assisi e il Cinema" (Lino Ferracin e Margherita Porcelli) e l'utilissimo "Labirinternet" (a cura di Carlo Baroncelli) per svolgere ricerche sul tema in internet.

Il mensile è diviso in tre parti: una dedicata all'intercultura, il Dossier (sul tema del dialogo con l'Islam in chiave pedagigica) e le diverse rubriche tra cui l'agenda interculturale, spazio dibattiti, bibliomondo, campagne e la pagina del pedagogista brasiliano Rubem Alves

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad