www.unimondo.org/Notizie/Cem-Mondialita-55571
Cem Mondialità
Notizie
Stampa
Col numero di agosto-settembre, Cem Mondialità, dedica al "dialogo con l'Islam" il primo degli "immaginari della speranza", tema al quale è rivolta la nuova annata.
"Vogliamo impegnarci ad ascoltare, conoscere, confrontarci e collaborare con i credenti musulmani" - scrive Antonio Nanni presentando il dossier. "A scuola gli educatori hanno bisogno di poter comunicare un pensiero positivo e teso alla costruzione del futuro. Dobbiamo prendere le distanze dalla cultura del pregiudizio e del linguaggio ideologico. Usare l'approccio all'Islam che troviamo nei libri di Oriana Fallaci (e di tanti che ad essa si ispirano) sarebbe come mettersi a fare le Crociate nel 2005! Ecco perché proponiamo l'atteggiamento e il comportamento che fu di San Francesco quando nel 1219 si reca nella città di Damietta, sul delta del Nilo, dove chiede di incontrare il sultano d'Egitto Malek-al-Kamil. Nessuna crociata, nessuno scontro di civiltà.
Marco dal Corso riflette su "Il dialogo, dall'esperienza storica di Francesco", mentre il sociologo Adel Jabbar propone la significativa riflessione su "Le crociate dall'altro campo" e Stefano Curci la dettagliata ricostruzione storica dell'episodio di San Francesco davanti al sultano. Seguono quindi i suggerimenti didattici, la rubrica "Francesco d'Assisi e il Cinema" (Lino Ferracin e Margherita Porcelli) e l'utilissimo "Labirinternet" (a cura di Carlo Baroncelli) per svolgere ricerche sul tema in internet.
Il mensile è diviso in tre parti: una dedicata all'intercultura, il Dossier (sul tema del dialogo con l'Islam in chiave pedagigica) e le diverse rubriche tra cui l'agenda interculturale, spazio dibattiti, bibliomondo, campagne e la pagina del pedagogista brasiliano Rubem Alves