Cem Mondialità

Stampa

Col numero di agosto-settembre, Cem Mondialità, dedica al "dialogo con l'Islam" il primo degli "immaginari della speranza", tema al quale è rivolta la nuova annata.

"Vogliamo impegnarci ad ascoltare, conoscere, confrontarci e collaborare con i credenti musulmani" - scrive Antonio Nanni presentando il dossier. "A scuola gli educatori hanno bisogno di poter comunicare un pensiero positivo e teso alla costruzione del futuro. Dobbiamo prendere le distanze dalla cultura del pregiudizio e del linguaggio ideologico. Usare l'approccio all'Islam che troviamo nei libri di Oriana Fallaci (e di tanti che ad essa si ispirano) sarebbe come mettersi a fare le Crociate nel 2005! Ecco perché proponiamo l'atteggiamento e il comportamento che fu di San Francesco quando nel 1219 si reca nella città di Damietta, sul delta del Nilo, dove chiede di incontrare il sultano d'Egitto Malek-al-Kamil. Nessuna crociata, nessuno scontro di civiltà.

Marco dal Corso riflette su "Il dialogo, dall'esperienza storica di Francesco", mentre il sociologo Adel Jabbar propone la significativa riflessione su "Le crociate dall'altro campo" e Stefano Curci la dettagliata ricostruzione storica dell'episodio di San Francesco davanti al sultano. Seguono quindi i suggerimenti didattici, la rubrica "Francesco d'Assisi e il Cinema" (Lino Ferracin e Margherita Porcelli) e l'utilissimo "Labirinternet" (a cura di Carlo Baroncelli) per svolgere ricerche sul tema in internet.

Il mensile è diviso in tre parti: una dedicata all'intercultura, il Dossier (sul tema del dialogo con l'Islam in chiave pedagigica) e le diverse rubriche tra cui l'agenda interculturale, spazio dibattiti, bibliomondo, campagne e la pagina del pedagogista brasiliano Rubem Alves

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad