Carovana e Convenzione per 10.000 rifugiati

Stampa

Partirà il prossimo 12 ottobre da Bologna la Carovana per il Diritto di Asilo e contro tutte le guerre, in occasione della Convenzione nazionale per il diritto all'Asilo in Italia. Promossa dal Consorzio Italiano di Solidarietà, la Carovana vuole fare informazione sul diritto di asilo, sulla condizione di richiedenti asilo e rifugiati in Italia, sulla nuova normativa introdotta dalla legge Bossi-Fini, per dire "no" alle guerre che ogni anno costringono centinaia di migliaia di persone a fuggire dalle loro case. Degli oltre 22 milioni di rifugiati nel mondo, circa 13 mila sono rifugiati in Italia e quasi altrettanti godono di protezione umanitaria. L'Italia è rimasto l'unico paese dell'Unione europea a non avere una legge quadro sul diritto d'asilo (nonostante sia prevista nella Costituzione). Nel 2001 in Italia sono state esaminate 13.200 domande d'asilo: i riconoscimenti sono stati appena 2.100, i rifiuti 10.500, circa 600 hanno goduto di riconoscimenti d'altro tipo. A fine anno nel paese si contavano circa 9.000 rifugiati (stima), 5.000 richiedenti asilo e 5.000 residenti "per motivi umanitari". A Firenze il prossimo venerdi 11 ottobre si terrà la seconda assemblea nazionale in cui sarà presentata e sottoscritta una "Carta dei Diritti dei Migranti". "Sono necessarie politiche di accoglienza e di solidarietà, non proclami altisonanti, cinici quanto inefficaci" è l'invito del presidente dell'Arci in una lettera aperta a Ciampi. Nel sito dell'A.S.G.I. è stato pubblicato un dossier sui "minori stranieri e la regolarizzazione". A Bologna da più settimane è stata lanciata la campagna Tana libera tutti che incentiva alla regolarizzazione dei cittadini e delle cittadine migranti.
Pubblicato il: 05.10.2002 " Fonte: » Consorzio Italiano di Solidarietà, Arci, Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione, Sherwood, Volontari per lo Sviluppo, Sanpapiers, Progetto Meltingpot, Cestim;
" Approfondimento: » Dossier TAV, Speciale sanatoria ARCI, Campagna Adotta un ricorso, Manuale di sopravvivenza alla Sanatoria;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad