Caritas: emergenza rifugiati in fuga dal Togo

Stampa

Circa 17.000 persone in fuga dal Togo, verso il Benin e il Ghana, dopo le contestate elezioni presidenziali e il clima di violenza e di scontri in cui è precipitato il Paese. La Caritas Benin si è subito attivata e sta distribuendo cibo. I gruppi parrocchiali della Caritas della diocesi di Lokossa stanno portando il loro aiuto alle famiglie di rifugiati e le altre parrocchie sono pronte a distribuire viveri e generi di prima necessità. Molti rifugiati sono stati accolti nella parrocchia di Hillacondji e i feriti sono stati trasportati all'ospedale di Comé e nei centri sanitari circostanti.

Per assistere 10.000 rifugiati nei prossimi tre mesi si prevede una spesa di circa 110.000 euro, che permetterà di fornire ad ognuno razioni mensili comprendenti 12 kg di riso, 1,4 kg di fagioli, 1 litro d'olio, mezzo chilo di zucchero, 280 grammi di pomodori, 0,15 kg di sale. Inoltre verranno distribuiti piatti, pentole, bicchieri, stuoie e si potranno dotare le strutture di accoglienza con adeguati servizi igienico-sanitari.

La rete internazionale Caritas si è subito attivata a sostegno della Caritas del Benin, diffondendo un appello di emergenza. Con la speranza che, grazie anche agli sforzi della Unione Europea e dell'Unione Africana, si possano trovare al più presto strade per la risoluzione del conflitto e la ricerca di un accordo tra le parti in grado di consentire l'avvio di un processo democratico con regole chiare e condivise.

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad