Capodanno di pace in piazza e in marcia

Stampa

La notte di capodanno in Italia si animerà di numerose iniziative per la pace, la solidarieta', la dignita' umana. Davanti alla sede del governo in largo Chigi alle 22.00 si sono date appuntamento una decina di organizzazioni che vogliono dare voce alle vittime delle guerre e persecuzioni. Con la convinzione di chi crede che questo Capodanno sia da celebrare con un impegno collettivo, le associazioni Al Awda, Azad, Confederazione Cobas, Donne in nero, Prc, Senzaconfine, Villaggio Globale, porteranno davanti al palazzo del potere i volti e le storie di chi muore sotto le bombe, nelle carceri, nei lager e nei mari dell'esodo. La Commissione Episcopale per i Problemi Sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace della CEI, Pax Christi, la Diocesi di Locri e Gerace e la Caritas Italiana promuovono invece la tradizionale marcia per la pace di fine d'anno da Locri a Gerace. "Senza perdono non c'e' pace" è il titolo dell'iniziativa che prevede anche gli interventi di alcuni rappresentanti internazionali. E mentre molti spendono tra cenoni e botti gli ultimi momenti del 2001, tanti cittadini si spendono invece per assistere chi vive con difficoltà: come gli otto volontari di Trento che assistono presso il dormitorio dei cappuccini, i lavoratori immigrati senza casa.
Pubblicato il: 31.12.2001
" Fonte: » Peacelink, L'Adige;
" Approfondimento: » Riepilogo di Radio Sherwood, Cenone di fine anno, Dal digiuno al cenone, Non sparare razzi, pericoloso per gli uccelli;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad