www.unimondo.org/Notizie/Campagne-per-le-Organizzazioni-Non-Profit-30524
Campagne per le Organizzazioni Non Profit
Notizie
Stampa
7 regole per i manager del cambiamento
a cura di Davide Cavazza - Coordinatore Campagne del Comitato Italiano per l'UNICEF
Prefazione di Valerio Melandri
Presentazione di Marco Crescenzi
EMI, 2006, pp. 352, 22,00
Il primo libro italiano sul Campaigning vuole offrire uno strumento teorico e pratico di uso quotidiano a chi si avvicina per la prima volta al mondo delle campagne, ma anche agli operatori che richiedano un approccio innovativo nella gestione dei progetti e ai professionisti, di piccole e grandi organizzazioni, che vogliano confrontarsi con colleghi impegnati in ambiti diversi. "Campagne per le Organizzazioni Nonprofit" (pagine 348) inaugura le pubblicazioni monografiche della Collana ideata dall'Osservatorio sul Lavoro e le Professioni del Nonprofit e avviata con la Guida Internazionale dedicata alla presentazione di oltre 40 profili professionali (EMI, 2005).
Come dare agli operatori e manager del cambiamento sociale uno riferimento efficace ed aggiornato per il loro impegno culturale sociale e civile? Esiste una vera e propria "disciplina del campaigning", un corpus organizzato di pratiche professionali specifiche di tale ambito? Quali sono i rapporti tra campaigning, fundraising e comunicazione?
Per rispondere a tali interrogativi nasce questo primo libro italiano sulle campagne non profit. Organizzazioni non profit sindacati, chiese, enti e istituzioni locali realizzano sempre più spesso campagne sociali, in ambito locale, nazionale o internazionale. Le campagne sono la forma di mobilitazione della società civile più completa, incisiva e probabilmente la più efficace. Un formidabile mezzo di democrazia popolare, di libertà e sviluppo. Fare una campagna significa avere un sogno e costruire un percorso concreto e partecipato per realizzarlo.
Ma mancava fino ad oggi in lingua italiana l'esposizione della "disciplina" del "fare campagne" (campaigning) con istruzioni e "segreti del mestiere" per chi voglia farlo efficacemente. ASVI si è avvalsa del contributo di alcuni dei migliori professionisti del settore, che lavorano in ambito locale, nazionale ed internazionale e condividono le loro esperienze in 12 interviste " sul campo".
Un libro che è anche un'opportunità di incontro tra professionisti e operatori dove è possibile scambiare esperienze, buone prassi e vuole offrire uno strumento teorico e pratico di uso quotidiano, rivolto a chi si avvicina per la prima volta al mondo delle campagne, ma anche agli operatori che richiedano un approccio innovativo nella gestione dei progetti e ai professionisti, di piccole e grandi organizzazioni, che vogliano confrontarsi con colleghi impegnati in ambiti diversi.
Per approfondire: Sommario, Introduzione e Presentazione