Campagna Africa, Asia e America Latina

Stampa

Il Forum Sociale Mondiale sta diventando oggi l'unica e concreta alternativa alla devastante applicazione dell'idea neoliberista di globalizzazione, il luogo morale, culturale e politico in cui i popoli pensano e costruiscono alternative concrete a questa situazione insostenibile.

Rispetto alle tre edizioni precedenti, quest'anno c'è una novità importante: il Forum si svolgerà in India, toccando quindi per la prima volta il continente asiatico, così centrale e determinante nella definizione dei futuri equilibri mondiali.

Ciò sicuramente non riduce, ma se possibile rende ancora più presente la necessità di sostenere economicamente movimenti ed associazioni delle aree più svantaggiate del pianeta, affinché possano partecipare al Forum nonostante la scarsità di mezzi.

Si tratta di organismi africani, latinoamericani e asiatici, con un'attenzione particolare alle aree geografiche più pesantemente colpite dagli sconvolgimenti di questi anni, come i paesi arabi e mediorientali. In particolare vorremmo favorire la presenza di esponenti afgani e iracheni di organismi democratici di quei martoriati paesi.

E' essenziale riuscire a raccogliere 25.000 euro per contribuire alle spese burocratiche, di viaggio e di pernottamento di studiosi e di militanti di queste organizzazioni.

Le sottoscrizioni debbono pervenire al conto corrente postale N. 37398203 intestato ad Associazione Culturale Punto Rosso ⭀ Via Morigi 8 ⭀ 20123 Milano, specificando come causale "Africa, Asia e America Latina a Bombay"; oppure mediante bonifico bancario sul c/c N. 10438 dell⹀Associazione Culturale Punto Rosso presso Banca Popolare di Milano Ag. 18 ⭀ Meravigli ABI 05584 CAB 01618.

Firmatari:

SAMIR AMIN, FRANCOIS HOUTART, GIORGIO RIOLO, JOSE⹀ LUIZ DEL ROIO, VITTORIO AGNOLETTO, MARIO AGOSTINELLI, PIERO BASSO, GIOVANNI BERLINGUER, MARCO BERSANI, FAUSTO BERTINOTTI, RAFFAELLA BOLINI, LORIS CAMPETTI, SALVATORE CANNAVO⹀, FEDERICO CERATTI, GIULIETTO CHIESA, GIORGIO CREMASCHI, ROSARIO LEMBO, ROBERTO MAPELLI, ALESSANDRA MECOZZI, EMILIO MOLINARI, LUCIANO MUHLBAUER, ANGELA PASCUCCI, ALFONSO PECORARO SCANIO, GUGLIELMO RAGOZZINO, ROSSANA ROSSANDA, RAFFAELE K. SALINARI, CESARE SALVI, PIERO SANSONETTI, SABINA SINISCALCHI, PIERLUIGI SULLO, LUIGI VINCI, ALBERTO VITALI, ALEX ZANOTELLI.

Testate che hanno collaborato: Il manifesto, Liberazione, Carta, Le monde diplomatique, Solidarietà internazionale, Terres des hommes, Altreconomia.

L'appello è assunto dal Coordinamento Italiano del Forum Sociale Europeo.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad