Caccia: ritirare la pds Onnis sulla Caccia

Stampa

Associazioni ambientaliste, animaliste, agricoltori, parte dei cacciatori, politici dei diversi schieramenti si sono unite per chiedere che la proposta di legge Onnis torni alla Commissione per completare l'iter normale di una legge, come dovrebbe avvenire in un Paese normale. Infatti il 17 marzo prossimo a Montecitorio dovrebbe iniziare la discussione in aula alla Camera di un testo che finora ha solo ottenuto pareri negativi sia dalla Commissione Giustizia che dalla Commissione Affari Sociali che dalla Commissione Politiche Comunitarie e riserve da tutte le altre Commissioni. Non solo, la discussione degli emendamenti della proposta di legge in Commissione Agricoltura si è fermata all'articolo 7 su 18 articoli complessivi.

WWF, LIPU, Legambiente, Italia Nostra, CTS insieme agli esperti della LAV, LAC, Animalisti Italiani, DEA, ENPA si sono riuniti presso la Sala del Garante a Piazza Montecitorio e hanno fatto sentire la propria ferma condanna a questo testo di legge che porterebbe l'Italia fuori dalle Direttive comunitarie.

A questo proposito l'intervento dell'on. Giulio Schmidt, FI, è stato chiaro "La riforma della caccia non è mai stata una priorità del Governo né lo deve essere. Non solo, questa proposta di legge, la cui incostituzionalità è già stata ampiamente dimostrata, non passerà perché sarà bocciata trasversalmente!"

Le parole dell'onorevole Schmidt sono state confermate dall'on. Fulvia Bandoli dei DS: "L'opposizione deve essere unita per far sì che questa proposta di legge sia tolta dai lavori dell'aula giovedì prossimo, questa è una battaglia che rappresenta un segnale di civiltà del nostro Paese" e dall'on. Luana Zanella dei Verdi, che ha ringraziato le associazioni per il lavoro sin qui svolto e annunciato una battaglia parlamentare ancora più serrata contro un provvedimento inaccettabile.

Dietro slogan vuoti e corporativi dei presentatori di questa proposta ("gestione europea della caccia", "dignità per i cacciatori italiani", "sensibilità per il ruolo delle Regioni", ecc.), il testo Onnis nasconde, in realtà, un provvedimento inaccettabile che prevede nel merito: la dilatazione della stagione di caccia di altri due mesi e mezzo; le depenalizzazioni "salva-bracconieri"; il disprezzo per gli accordi internazionali; l'iperliberalizzazione dell'esercizio venatorio.

A conferma che le preoccupazioni degli ambientalisti e degli animalisti sono condivisibili da tutti, Marino Berton della CIA denuncia "non solo la totale mancanza di coinvolgimento degli agricoltori nel dibattito, ma soprattutto il mancato recepimento delle esigenze che il mondo agricolo aveva rappresentato nelle audizioni parlamentari". E Osvaldo Veneziano, Presidente dell'Arcicaccia, afferma che "La questione ambientale deve essere super partes, c'è bisogno di chiarezza e per questo mi appello al presidente della Camera perché ritiri questa legge."

Le Associazioni ambientaliste e animaliste, che oggi vogliono testimoniare un deciso NO alla riforma selvaggia della caccia, si appellano a tutti i deputati affinché il testo Onnis sia definitivamente ritirato per palese violazione di ogni regola gestionale di buon senso e delle direttive europee. Il Parlamento discuta su come meglio applicare la vigente legge sulla tutela della fauna n. 157 del 1992 e dare attuazione alle normative comunitarie che impongono allo Stato di proteggere fauna ed ecosistemi, anziché dedicarsi all'ulteriore depauperamento a fini elettorali del nostro patrimonio naturale.

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad