Caccia da esportazione

Stampa

Il 20%-30% dei cacciatori europei vanno, almeno occasionalmente, all'estero per cacciare, generando un giro d'affari di 40-50 milioni di euro. In totale quasi 6 milioni e mezzo di persone hanno viaggiato per caccia tra il 1990 e il 1996, di questi 925.000 sono italiani. Lo rivela l'ultimo rapporto del TRAFFIC Europe, il programma del WWF e IUCN per il controllo del commercio delle specie protette, sul mercato del turismo di caccia, che ha riguardato 18 paesi europei e 38 paesi euroasiatici di "destinazione". I cacciatori italiani e tedeschi si spostano preferibilmente in Europa, quelli spagnoli preferiscono il Nordamerica, mentre i cacciatori olandesi o belgi vanno in Africa. Il Ministero degli Interni della Serbia ha intanto reso noto che sono iniziati dei procedimenti giudiziari a carico di due agenzie turistiche, la "Erik Mir" e la "Lubeja" specializzate nell'organizzare vacanze venatorie in Serbia durante le quali, secondo l'accusa, verrebbero cacciate specie protette. La maggior parte dei "turisti-cacciatori" sarebbero di nazionalità italiana.
Pubblicato il: 02.05.2002
" Fonte: » WWF, Osservatorio sui Balcani, Traffic International;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad