Botswana: ultima settimana di resistenza per i Boscimani

Stampa

I Boscimani Gana e Gwi del Botswana che avevano fatto ritorno alle loro terre, hanno una settimana di tempo per lasciare la Central Kalahari Game Reserve - riporta Survival International. Polizia armata e guardaparco sono accampati all'interno della riserva e li stanno minacciando di morte con armi da fuoco. Il Commissario del Distretto locale ha raggiunto lunedì scorso le comunità che vivono all'interno della CKGR, dando loro 10 giorni per lasciare le loro terre ancestrali, con tutte le loro cose. L'ultimatum del governo scadrà tra una settimana esatta.Ad eccezione di trenta persone sfuggite alla deportazione, quasi tutti i 200/250 Boscimani che vivono attualmente nella riserva erano già stati sfrattati brutalmente dalle loro case nel 2002 ma erano riusciti a farvi ritorno nonostante le minacce e l'opposizione del governo. Rinchiusi nei campi di 'reinsediamento' sono invece in centinaia e tutti desiderano disperatamente poter tornare alle loro case.

La manovra del governo è stata compiuta a dispetto del processo attualmente in corso che dovrebbe pronunciarsi sul diritto o meno dei Boscimani a vivere sulla loro terra ancestrale. Le notizie delle minacce armate creeranno certamente molto imbarazzo al Presidente del Botswana Festus Mogae e al Ministro degli Esteri Mompati Merafhe, che si trovano attualmente a New York per un intervento del Presidente Mogae all'assemblea dell'ONU.

Stephen Corry, direttore generale di Survival, ha commentato: "Il governo del Botswana non tiene in nessuna considerazione né i suoi tribunali né i dettami della sua stessa costituzione, e tantomemo si preoccupa dei suoi popoli indigeni. Da oggi, tutte le minoranze del paese dovranno sentirsi minacciate". "Faremo in modo che la comunità internazionale non dimentichi i Boscimani e le loro immense sofferenze" ha aggiunto Francesca Casella, portavoce per l'Italia. "Il mondo esterno non potrà far finta di non sapere quello che sta accadendo. La persecuzione di questo popolo si sta rapidamente trasformando in un vero e proprio genocidio. Invitiamo tutti coloro che credono nella giustizia a non comprare diamanti De Beers e a non recarsi per turismo in Botswana fino a che le torture e le violazioni dei diritti umani di questo antico popolo non avranno fine".

Nelle scorse settimane, il governo aveva confiscato tutte le radio che i Boscimani utilizzavano per comunicare con il mondo esterno e fra di loro. Di conseguenza, con la riserva sigillata e presidiata dalla polizia armata, le notizie su quel che sta accadendo in questi giorni all'interno della CKGR sono pochissime. Sappiamo tuttavia che un Boscimane, Matsipane Mosetlhenyane, è stato ricoverato oggi a seguito di uno scontro con i guardaparco. Fonti non ancora confermate sostengono che la polizia gli abbia sparato nelle mani. [GB]

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad