Bologna: le ruspe di Cofferati e i rumeni al Cpt

Stampa

Questa mattina alle 7.00, con una operazione di polizia, il sindaco Cofferati ha ordinato lo sgombero forzato e immediato delle baracche presenti nella zona del Lungoreno alla periferia ovest di Bologna. Le ruspe sono intervenute sgombrando l'area e i fabbricati dove vivevano più di 300 persone, in maggioranza lavoratori rumeni impiegati nel settore dell'edilizia, operai che sono da tempo schiavizzati dal caporalato e dal lavoro nero.

La maggior parte degli abitanti è riuscita a scappare, ma risultano fermati ed accompagnati in Questura una ventina di persone, comprese donne insieme ai loro bambini, e per alcuni di loro è già previsto l'invio al CPT di Via Mattei.

Lo sgombero è stato disposto, a quanto risulta, senza nessuna ordinanza e senza neppure avvisare la vicesindaco Adriana Scaramuzzino, con delega alle politiche sociali, e difatti non era presente all'azione nessun operatore dei servizi sociali del comune, per assistere eventualmente le famiglie colpite dal provvedimento: non ci si è preoccupato neanche di salvare le apparenze "umanitarie" di una operazione comunque drammaticamente cinica e brutale.

Chi dovrebbe affrontare e cercare soluzioni sociali, il sindaco e la giunta, opera invece nel segno di una distorta concezione di legalità (senza giustizia) e di decoro (senza dignità), nella piena e pignola applicazione della Bossi-Fini e delle sue logiche.

Da mesi si stava denunciando questa situazione di sfruttamento e di miseria, si chiedeva un intervento di tipo sociale e politico per assicurare dignità e giustizia a questi lavoratori e alle loro famiglie, la risposta è arrivata ed è stata una risposta di repressione.

Nonostante diverse iniziative sullo scandalo del mercato delle braccia nel settore delle costruzioni, le denuncie degli stessi lavoratori, che spesso non venivano neppure pagati, le commissioni comunali che si sono riunite per discutere della situazione, la risposta è stata quella di sgomberare i diritti, di seppellire sotto le ruspe le denuncie e le richieste di dignità e di libertà di centinaia di persone.

Si riconferma, purtroppo, la necessità di una ampia mobilitazione sui temi delle libertà e dei diritti dei lavoratori immigrati a partire dagli appuntamenti di sabato prossimo, 22 ottobre, con le manifestazioni di Gradisca D'Isonzo e a Bari contro i CPT, in preparazione della manifestazione nazionale contro la Bossi-Fini e le politiche razziste del 3 dicembre a Roma.

Per tutti il primo appuntamento lanciato a Bologna è per domani pomeriggio:

PRESIDIO CITTADINO
GIOVEDI' 20 ALLE ORE 17.00
P.ZZA NETTUNO - BOLOGNA

CUB confederazione unitaria di base Bologna

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad