Bolivia: voce agli indigeni con la radio

Stampa

Con un'affollata conferenza stampa ‘tenutasi la mattina del 17 ottobre nella storica sede della ‘Cordinadora del Agua y la Vida' di Cochabamba - si e' conclusa l'esperienza della carovana politica internazionale ‘Mayaki' in Bolivia, cominciata lo scorso 10 ottobre. L'incontro con gli organi d'informazione e' stata l'occasione per rendere pubbliche le conclusioni della Carovana, che si sono sviluppate nel chiaro segno della concretezza. Nel pomeriggio, la visita a Radio Lachiwana, voce dei senza voce, progetto che A Sud ha sviluppato dopo la prima carovana boliviana, nel 2003.

Un viaggio attraverso volti, emozioni, storie, Storia, politica, solidarieta', lotte sociali. Mayaki, la Carovana Internazionale partita lo scorso 10 ottobre dall'Italia, ha concluso la sua missione. E, a giudicare dalla conferenza stampa finale che si e' tenuta lo scorso 17 ottobre a Cochabamba - nella storica sede della Cordinadora del Agua y la Vida - sede decisionale durante la Guerra dell'Acqua del 2000, Mayaki e' riuscita appieno nel suo intento: portare solidarieta', amicizia, attenzione internazionale laggiu' dove le lotte piu' coraggiose sembrano passare sotto il silenzio della stampa mondiale. Ma soprattutto: concretezza.

C'era Oscar Olivera , rappresentante della Cordinadora de l'Agua y la Vida e della Cordinadora del Gas. C'erano Giuseppe De Marzo ‘ dell'Associazione A Sud, portavoce della Carovana - e il consigliere comunale capitolino Nunzio D'Erme. E c'era il candidato al senato del MAS per Cochabamba delle prossime elezioni presidenziali, Omar Fernandez, autorevole voce del movimento indigeno e campesino dei ‘Regantes' ‘coloro che irrigano.
Una tavola importante per la conferenza stampa conclusiva della Carovana Internazionale, che ben riassumeva il panorama politico entro cui Mayaki si e' voluta muovere, mentre la Bolivia sta passando uno dei momenti piu' delicati della sua storia. Nell'incontro con gli organi d'informazione ‘ erano presenti le principali testate del Paese - sono stati esposti i risultati ottenuti e i progetti che si sono concretizzati in questi dieci giorni di iniziative. Seguita con interesse dalla stampa del Paese per in ogni suo spostamento, Mayaki ha elencato gli obbiettivi di maggior interesse raggiunti:

1. ‘Mayaki ha dimostrato che i Movimenti Sociali non sono soli', ha detto Oscar Olivera. La Carovana ha siglato il rafforzamento dei rapporti fra Movimenti Sociali del Nord e del Sud del mondo, all'insegna della comune lotta per la difesa dei Beni Comuni e contro il neoliberismo.

2. L''Hermanamiento' fra la comunita' ribelle indigena di Achacachi e la citta' di Roma. A seguito dell'incontro del 13 ottobre fra le autorita' capitoline ‘ i consiglieri comunali Nunzio D'Erme e Monica Cirinna' ‘ e quelle di Achacachi ‘ e della solenne cerimonia che ne e' seguita ‘ l'amministrazione comunale romana si impegna ad appoggiare la lotta per l'autodeterminazione delle comunita' indigene ed a promuovere la mozione di gemellaggio fra le due citta'. ‘Siamo contenti di aver costruito un ponte invisibile ma concreto per la difesa della Madre Terra', ha detto Nunzio D'Erme.

3. All'insegna della concretezza, gia' il prossimo 23 novembre si terra' a Roma un evento di portata mondiale, organizzato dall'associazione A Sud insieme alla rivista Latinoamerica e con il patrocinio della Regione Lazio: ‘La rinascita indigena' sara' infatti il titolo dell'incontro internazionale a cui parteciperanno numerosi leader dei movimenti indigeni sudamericani e alcuni Nobel per la Pace, tra cui ‘ Rigoberta Menchu' e Perez Esquivel; Luis Macas e Blanca Chancoso per la CONAIE, Oscar Olivera ed Eugenio Rojas - sindaco di Achacachi - per i movimenti boliviani.

4. Impegno, a nome dei Verdi Europei, Rifondazione Comunista e Ischierda Unida spagnola, Sinistra Europea e Comune di Roma, per l'estradizione dagli USA dell'ex presidente boliviano Gonzalo Sanchez De Lozada, accusato formalmente dell'assassinio delle vittime della Guerra del Gas dell'ottobre 2003 ed attualmente sotto protezione statunitense.

5. In quest'ottica, Mayaki ha incontrato il difensore colombiano dei diritti civili, Francisco ‘Pacho' Cortes, da 30 mesi agli arresti domiciliari a La Paz in totale assenza di prove. Appoggio alla lotta di Cortes e a quella degli altri detenuti politici e all'appello internazionale per la sua liberazione.

6. Impegno concreto della Carovana, che si sviluppa nell'immediato attraverso i dieci quotidiani e settimanali italiani facenti parte di Mayaki per un'informazione trasparente sui processi politici del Paese; progetto per tre documentari e due libri sulle mobilitazioni sociali e i movimenti boliviani degli ultimi cinque anni.

‘La comunicacion es la comunion con los demas, para denunciar lo que duele y compartir lo que da alegria'. E' Eduardo Galeano che parla. Una frase che ben riassume lo spirito di Radio Lachiwuana, la prima radio radio comunitaria ‘alter-nativa' che da Cochabamba trasmette in idioma quechua, aymara e spagnolo ed e' l'unico ponte di comunicazione per i movimenti campesini ed indigeni della zona. Questo e' stato il primo progetto in Bolivia di A Sud - in collaborazione con l'associazione boliviana Chajra Runa Masis' e risale alla prima carovana in Bolivia.

"Quello che nelle carovane si promette, poi si cerca di realizzarlo" ha detto Giuseppe De Marzo raccontando l'ultima giornata boliviana di Mayaki che e' stata proprio coronata con la visita alla sede della radio: hanno partecipato all'incontro i portavoce dei cocaleros del Chapare e numerosi rappresentanti indigeni e campesini di Cochabamba che grazie alla radio hanno uno strumento in piu' per comunicare tra loro, lottare piu' articolatamente per l'affermazione della prorpia identita' culturale, ascoltare finalmente almeno una trasmissione nella loro antica lingua. E' stato un momento emozionante, ma soprattutto di grande soddisfazione, per vedere con i propri occhi la realizzazione delle promesse fatte due anni orsono. Mayaki vuole continuare su questa linea politica, forse controcorrente per i tempi in cui viviamo, di dare forma ai sogni, di dare sostanza alle parole.

Fonte: Sud http://www.asud.net

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad