Bolivia: la Corte Nazionale sospende le elezioni di dicembre

Stampa

Le forze neoliberali e conservatrici bloccano le elezioni del 4 dicembre in Bolivia : con un colpo di mano la Corte Nazionale Elettorale ha sospeso a tempo indefinito le elezioni generali giustificando la decisione per l'impossibilità di svolgere in tempo alcune attività tecniche e operative - informa l'agenzia ASud. Evo Morales candidato del Mas (Movimento al socialismo) e leader dei cocaleros ha dichiarato che la "Corte Nazionale Elettorale, espressione della mafia politica e corrotta del Paese, vuole soltanto evitare le elezioni".

Tutti i sondaggi, compreso quella svolta dall'ambasciata statunitense, danno come sicuro vincitore delle elezioni presidenziali Evo Morales, appoggiato, con riserva, da quasi tutti i movimenti della Bolivia. Nel suo programma elettorale, un po' addolcito rispetto a quello più radicale dei movimenti, è al primo posto la nazionalizzazione "progressiva" del gas e delle risorse energetiche e la convocazione di un'assemblea costituente che ricostruisca il Paese sulle basi di una democrazia partecipativa e includente.

"La risposta delle forze conservatrici ha anticipato il verdetto delle urne, semplicemente posticipando a tempo indefinito la competizione elettorale. I partiti della destra neoliberale, dal Mnr dell'ex Presidente Gonzalo Sanchez del Lozada, costretto alla fuga a Miami dai movimenti popolari durante la Guerra del gas del 2003, a PODEMOS, partito del candidato di destra alla Presidenza Jorge Quiroga Ramirez, sono ricorsi ad una decisione tecnica della Corte Nazionale Elettorale, di cui hanno il controllo politico, per impedire a Evo Morales di salire alla presidenza" - sottolinea A Sud.

Jorge Quiroga ha dichiarato che "non si deve permettere che un indio vinca le elezioni". E l'occasione, su cui si è basata la decisione della Corte, per impedire il 4 dicembre la libera scelta politica del popolo boliviano, è stata data dal fallimento di un accordo tra i parlamentari sulla distribuzione dei seggi sul territorio boliviano. Accordo fallito per l'intransigenza delle forze di destra che evidentemente hanno mirato al rinvio tecnico delle elezioni.

Le forze sociali boliviane, che considerano la decisione della corte "un attentato alla democrazia, all'unità nazionale e all'integrità territoriale" hanno già iniziato a farsi sentire. Lo scorso 29 di ottobre è stata convocata a Chimoré, (Tropico di Cochabamba) una massiva mobilitazione di migliaia di boliviani e boliviane per decidere azioni di lotta e difendere la democrazia e la libertà del loro Paese. [GB]

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

22 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con ww...

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad