Bolivia: Antonia Moscoso del Commercio equo nominata Ministro dello Sviluppo

Stampa

Antonia Rodriguez Moscoso è stata nominata Ministro dello Sviluppo Produttivo e dell’Economia Plurale della Bolivia. La notizia ci arriva direttamente da Bertha Blanco dalla Bolivia. E rappresenta una vittoria per il commercio equo e solidale e di CTM Altromercato in particolare. Dal 2007 Antonia è, peraltro, uno dei volti che animano la homepage di Unimondo.

Di etnia quechua, è una produttrice di commercio equo e solidale della Bolivia dell’associazione di artigianato Señor de Mayo, di cui è direttore esecutivo e per molti aspetti la vera anima. Come già presentato alla World Social Agenda sullAmerica Latina è la testimonianza vivente del ruolo centrale della donna nella partecipazione politica e nella creazione di comunità nel tessuto civile. Nata a La Paz, ha vissuto un'infanzia povera e contadina per approdare poi in campo politico nel consiglio municipale di El Alto (La Paz) per il MAS, il movimento politico guidato da Evo Morales, a tutela degli indigeni, delle masse povere di contadini, vera novità nel panorama sociale boliviano.

Convinta sostenitrice dell'unione tra le donne, oggi la sua associazione è costituita per il 95% da donne in un paese come la Bolivia dove il maschilismo è socialmente imperante. Antonia: «fino all’età di otto anni ho badato ai lama e alle pecore e nemmeno pensavo di imparare lo spagnolo quando ho iniziato a lavorare come bambina-domestica».

Antonia come tantissime altre donne boliviane è consapevole che solo l’unione tra le donne – «da sola sarei nulla» – potrà cambiare un paese dove «esiste ancora molto machismo» e dove «molti mariti all’inizio picchiavano le mogli quando sapevano che venivano a lavorare da noi, mentre ora sono contenti e addirittura collaborano a questa fonte supplementare di reddito».

Oggi il 95% dei lavoratori di Señor de Mayo è costituito da donne: la produzione è molto diversificata e composta da prodotti in lana (di ovini e di alpaca) derivanti dalle attività di tessitura a mano e a telaio (maglioni, berretti, sciarpe, guanti), capi di abbigliamento, strumenti musicali, lavori in ceramica, cesteria.

Señor de Mayo è stata riconosciuta da uno studio delle Nazioni Unite come una tra le quindici realtà di gestione comunitaria e di autosviluppo più significative dell’America Latina. Pochi anni fa la cooperativa Señor de Mayo ha rifiutato una proposta della Banca Mondiale per finanziare una fabbrica a El Alto: avrebbe significato standardizzare la produzione e perdere manodopera artigiana. «Per non dimenticare quello che ho imparato, ho bisogno di insegnarlo ad altre donne».

Chi è interessato a sapere di più su Antonia Moscoso, Señor de Mayo e sugli altri produttori e cooperative di commercio equo della Bolivia, non esiti a contattare l’indirizzo [email protected] richiedendoci una copia del dossier Bolivia e del documentario Capitali Coraggiosi realizzati da Mandacarù.

Antonia Moscoso ha presenziato al WSA America Latina QuestAltroMondo promosso da Regione Trentino Alto Adige, Provincia Autonoma di Trento e Comune di Trento.

Fabio Pipinato

 

 

Ultime notizie

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

L'interpretazione errata della Cina da parte dell'Europa

25 Ottobre 2025
"La debolezza e l'ignoranza non sono barriere alla sopravvivenza, ma l'arroganza sì." The Death's End di Cixin Liu

Il Punto - Le tensioni sugli oceani del Mondo

24 Ottobre 2025
Oltre ad Ucraina e Palestina, il Risiko per il controllo dello scacchiere mondiale si gioca negli oceani. (Raffaele Crocco)

Si torna a parlare di Scam City

23 Ottobre 2025
La giunta birmana libera 2mila cyber schiavi a KK Park sul confine tra Myanmar e Thailandia. 

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad