Biodiversità in audivisivo

Stampa

Dal 12 al 14 ottobre a Roma si tiene il 2° Festival internazionale audiovisivo della Biodiversità, promosso dal Centro Internazionale Crocevia, insieme alla Campagna Italiana per la Sovranità Alimentare. Il Festival si svolgerà presso l'Università Roma Tre (Facoltà di Economia, Aula IV - Via Ostiense, 139), in preparazione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione (16 ottobre). In programma, la proiezione di decine di video che documentano il valore della biodiversità e le esperienza di coloro che si impegnano per tutelarla.

"Quest'anno - spiegano gli organizzatori - abbiamo posto l'accento sul ruolo fondamentale che la biodiversità svolge non soltanto rispetto al diritto alla sovranità alimentare, ma anche rispetto alla prevenzione di disastri naturali. Alcuni momenti del Festival saranno infatti dedicati alla riflessione sullo tsunami: attraverso testimonianze visive e relazioni di esperti, cercheremo di mostrare quanto i recenti disastri naturali abbiano a che fare con l'impatto dell'uomo sull'ambiente e, in particolare, sulla biodiversità".

Numerosi gli audiovisivi pervenuti fin a questo momento all'organizzazione: "Il materiale è giunto da paesi dell'Europa, dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina. Si tratta di testimonianze interessanti, che raccontano le forme e il significato della biodiversità sulla terra e perfino sotto il mare. Proprio in questi giorni ci sono giunti alcuni filmati girati sui fondali dell'Indonesia: uno di questi affronta direttamente il tema della relazione tra violazione della biodiversità ed esposizione a disastri naturali come lo tsunami". Oltre alle proiezioni, si svolgeranno dibattiti e conferenze sulle stesse tematiche, con interventi di esperti nazionali e internazionali. Venerdì 14, il Festival si concluderà al Casale Garibaldi (via Valeriano, 3/F), dove il Centro Internazionale Crocevia e il Servizio Civile Internazionale riproporranno, a partire dalle 19,30, video e riflessioni su biodiversità e disastri naturali.

L'iniziativa comprenderà anche una sezione speciale, dedicata alle scolaresche, che si svolgerà il 12 e 13 mattina presso il Bioparco di Roma: con l'aiuto delle associazioni Giufà, Prodocs e Idea Prisma 82, si proporranno ai ragazzi video didattici e attività educative sul tema "Diversità è ricchezza".

Il Festival ha ricevuto il patrocinio e il contributo di Comune e Provincia di Roma e Regione Lazio e sarà realizzato grazie alla collaborazione dell'ATAC e della Byron Language Development. Entro pochi giorni, sul sito www.croceviaterra.it sarà disponibile il programma completo dell'iniziativa.

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad