Biodiversità in audivisivo

Stampa

Dal 12 al 14 ottobre a Roma si tiene il 2° Festival internazionale audiovisivo della Biodiversità, promosso dal Centro Internazionale Crocevia, insieme alla Campagna Italiana per la Sovranità Alimentare. Il Festival si svolgerà presso l'Università Roma Tre (Facoltà di Economia, Aula IV - Via Ostiense, 139), in preparazione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione (16 ottobre). In programma, la proiezione di decine di video che documentano il valore della biodiversità e le esperienza di coloro che si impegnano per tutelarla.

"Quest'anno - spiegano gli organizzatori - abbiamo posto l'accento sul ruolo fondamentale che la biodiversità svolge non soltanto rispetto al diritto alla sovranità alimentare, ma anche rispetto alla prevenzione di disastri naturali. Alcuni momenti del Festival saranno infatti dedicati alla riflessione sullo tsunami: attraverso testimonianze visive e relazioni di esperti, cercheremo di mostrare quanto i recenti disastri naturali abbiano a che fare con l'impatto dell'uomo sull'ambiente e, in particolare, sulla biodiversità".

Numerosi gli audiovisivi pervenuti fin a questo momento all'organizzazione: "Il materiale è giunto da paesi dell'Europa, dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina. Si tratta di testimonianze interessanti, che raccontano le forme e il significato della biodiversità sulla terra e perfino sotto il mare. Proprio in questi giorni ci sono giunti alcuni filmati girati sui fondali dell'Indonesia: uno di questi affronta direttamente il tema della relazione tra violazione della biodiversità ed esposizione a disastri naturali come lo tsunami". Oltre alle proiezioni, si svolgeranno dibattiti e conferenze sulle stesse tematiche, con interventi di esperti nazionali e internazionali. Venerdì 14, il Festival si concluderà al Casale Garibaldi (via Valeriano, 3/F), dove il Centro Internazionale Crocevia e il Servizio Civile Internazionale riproporranno, a partire dalle 19,30, video e riflessioni su biodiversità e disastri naturali.

L'iniziativa comprenderà anche una sezione speciale, dedicata alle scolaresche, che si svolgerà il 12 e 13 mattina presso il Bioparco di Roma: con l'aiuto delle associazioni Giufà, Prodocs e Idea Prisma 82, si proporranno ai ragazzi video didattici e attività educative sul tema "Diversità è ricchezza".

Il Festival ha ricevuto il patrocinio e il contributo di Comune e Provincia di Roma e Regione Lazio e sarà realizzato grazie alla collaborazione dell'ATAC e della Byron Language Development. Entro pochi giorni, sul sito www.croceviaterra.it sarà disponibile il programma completo dell'iniziativa.

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad