Biodiversità

Stampa

L'uomo modifica l'ambiente per il soddisfacimento dei propri bisogni: taglia le foreste, mette a coltura la terra, preleva le risorse. Nei nuovi ambienti alcune specie possono diffondersi, altre scompaiono. Ad esempio, la colonizzazione del continente australiano ha portato durante il secolo scorso ad una massiccia espansione di specie europee, come Trifolium subterraneum tra le piante e il coniglio selvatico europeo tra gli animali.
E' sorta così, a partire dalla metà dell'Ottocento l'esigenza di preservare alcune porzioni di natura intatta, anche come reazione ai devastanti effetti della rivoluzione industriale sul paesaggio e sulle "bellezze naturali"; nacquero così le prime riserve naturali... Continua (a cura di Brunella Danesi)

Sul sito dell'Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali si possono trovare alcuni testi per la didattica scolastica su tematiche quali la biodiversità, l'iquinamento. Interessanti anche i percorsi naturalistici proposti.

Fonte: ANISN

Ultime notizie

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad