Biodiversità

Stampa

L'uomo modifica l'ambiente per il soddisfacimento dei propri bisogni: taglia le foreste, mette a coltura la terra, preleva le risorse. Nei nuovi ambienti alcune specie possono diffondersi, altre scompaiono. Ad esempio, la colonizzazione del continente australiano ha portato durante il secolo scorso ad una massiccia espansione di specie europee, come Trifolium subterraneum tra le piante e il coniglio selvatico europeo tra gli animali.
E' sorta così, a partire dalla metà dell'Ottocento l'esigenza di preservare alcune porzioni di natura intatta, anche come reazione ai devastanti effetti della rivoluzione industriale sul paesaggio e sulle "bellezze naturali"; nacquero così le prime riserve naturali... Continua (a cura di Brunella Danesi)

Sul sito dell'Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali si possono trovare alcuni testi per la didattica scolastica su tematiche quali la biodiversità, l'iquinamento. Interessanti anche i percorsi naturalistici proposti.

Fonte: ANISN

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad