Bayer licenzia i top manager ogm in Ue

Stampa

Bayer CropScience dà il benservito ai capi dei suoi programmi OGM in tutta Europa. Pessimismo sulle prospettive delle colture transgeniche nel nostro continente? Tra i licenziati c'è il dott. Paul Rylott, capo della divisione di bioscienza inglese della Bayer, in pratica la faccia della multinazionale davanti al pubblico britannico. La notizia arriva a ridosso della decisione del governo inglese, attesa in questi giorni, di approvare la coltivazione di mais GM prodotto dalla stessa Bayer CropScience. Dunque Rylott se ne va malgrado l'apparente vittoria ottenuta in UK.

Ma i licenziamenti hanno riguardato tutti i dirigenti delle divisioni di bioscienza dei paesi europei, e molti interpretano questa mossa come la conseguenza di una forte insoddisfazione per i risultati ottenuti in Europa. L'ottobre scorso Monsanto, la società sementiera OGM maggiore del mondo aveva annunciato la chiusura del suo quartier generale britannico nel Cambridgeshire, con la perdita di 80 posti di lavoro e l'abbandono del business dei semi modificati nel continente. La decisione era stata salutata come una vittoria dagli ambientalisti ed era stata interpretata come il lancio della spugna di fronte all'ostilità che l'opinione pubblica dimostra nei confronti degli alimenti biotech.

Fonti non ufficiali dei ministeri britannici sostengono che la mossa della Bayer dimostra un'analoga mancanza di fiducia nelle prospettive sulla coltivazione OGM in Europa. Dai verbali del Consiglio dei ministri risulta che Margaret Beckett, segretario all'ambiente ha rivelato ai colleghi ministri che il governo si attende una domanda di mercato limitata per il mais OGM, e quindi "poche coltivazioni nel breve periodo". Bayer formalmente sostiene la sua convinzione che in Gran Bretagna ci sia ancora un ottimo mercato, e che l'abbandono non riflette sue considerazioni negative sulle prospettive del settore, come d'altra parte aveva fatto anche Monsanto nell'autunno scorso.

Julian Little, portavoce dell'azienda, ha comunque ammesso che il mais OGM non si sarebbe mai trasformato nella gallina dalle uova d'oro: secondo le sue stime, non più del 10% dei 250.000 acri investiti a mais in Gran Bretagna sarebbe stato convertito a coltivazioni biotech (e gli ambientalisti sostengono che si tratti di una stima sin troppo generosa).

The independent, 29 febbraio 2004, www.Greenplanet.net

Fonte: Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad