Basta guerra, verso il 18 marzo

Stampa

APPELLO EUROPEO PER IL 18 MARZO CONTRO LA GUERRA 18-19 MARZO 2006, GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA GUERRA E LE OCCUPAZIONI
MAI PIU'GUERRA
LA PACE E' L'UNICA SICUREZZA

Tre anni fa, una coalizione guidata dal Governo USA diede avvio alla guerra contro l'Iraq.
Oggi, le ragioni per mobilitarsi contro la guerra sono sempre più evidenti.
Il 18 e il 19 marzo 2006 manifesteremo in tutta Europa, insieme ai movimenti statunitensi e globali
- per l'immediato e incondizionato ritiro di tutte le truppe straniere dall'Iraq
- contro la guerra preventiva, la sua estensione alla Siria, all'Iran e al Medio Oriente, per una soluzione pacifica della questione kurda
- per la fine dell'occupazione israeliana dei territori palestinesi e di Gerusalemme Est, per l'attuazione di tutte le risoluzioni internazionali, per una pace giusta fra Israele e Palestina, per la creazione di uno stato palestinese indipendente
- per il disarmo, la riduzione delle spese militari, l'eliminazione delle basi militari straniere e delle armi di distruzione di massa
- per politiche estere alternative, che rifiutino le logiche neoliberiste e costruiscano relazioni eque fra i popoli
- per il rispetto dei diritti umani, la difesa delle libertà democratiche e civili contro la repressione, la fine delle torture, delle detenzioni illegali, delle prigioni segrete.

L'Assemblea del Forum Sociale Europeo

Le adesioni all'appello si raccolgono all'indirizzo:
[email protected]. Le adesioni che arriveranno, le informazioni sulle diverse iniziative
previste da qui al 18 marzo, e sulla manifestazione nazionale a Roma saranno visibili presto sul sito: www.unmondodiverso.it

Sul sito sarà anche visibile il programma dell'Assemblea Nazionale del Movimento contro la Guerra che si terrà a Firenze l'11 e 12 febbraio alla Facoltà di Architettura Piazza Ghiberti 27 (zona Santa Croce)

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad