Bangladesh: 7mila vittime del ciclone Sidr curate da MSF

Stampa

Quaranta giorni dopo l'inizio delle operazioni di assistenza alla popolazione colpita dal ciclone Sidr e dopo aver curato 7mila persone, la gran parte bambini al di sotto dei 5 anni, Medici Senza Frontiere - MSF ha posto fine alle sue attività nella zona. Il ciclone aveva gravemente colpito il Bangladesh lo scorso 16 novembre. L'intervento di emergenza di MSF si è concluso in seguito alla stabilizzazione della situazione sanitaria e all'aumento della presenza di altre organizzazioni di assistenza e sviluppo.

Tra il 20 novembre e il 5 dicembre, le equipe mediche di MSF hanno condotto tre missioni di valutazione nelle aree più colpite della zona costiera del Paese: Bagerhat, Bhola, Patuakhali, Barguna e Pirojpur. Sulla base di queste valutazioni, MSF ha avviato un sistema di cliniche mobili per offrire cure mediche di base nel distretto di Pirojpur (nella zona di Mathbaria), ha effettuato distribuzioni di generi di prima necessità nella zona di Galachipa ed è intervenuta in tutta la regione per migliorare l'accesso all'acqua potabile.

A dicembre, le quattro cliniche mobili di MSF hanno curato 7mila persone, il 75% delle quali bambini al di sotto dei 5 anni, il gruppo più vulnerabile in simili circostanze. Le principali patologie rilevate sono state la diarrea (dovuta principalmente alla difficoltà di accesso all'acqua potabile), infezioni respiratorie (dovute alle condizioni climatiche) e malattie della pelle. La maggior parte delle patologie non erano gravi e soltanto alcuni pazienti sono stati riferiti all'ospedale di Matbahia nel distretto di Pirojpur.

Oltre alle cure mediche, 5.500 bambini al di sotto dei 5 anni hanno ricevuto coperte e un chilo di sapone. I pazienti colpiti da diarrea hanno ricevuto un chilo di sapone e tutti i pazienti hanno ricevuto delle compresse per la potabilizzazione dell'acqua. Nelle zone meno accessibili nel distretto meridionale di Patuakhali, sono stati distribuiti 4mila kit (coperte, sapone, secchi, vestiti e set da cucina) a una popolazione di 20mila persone. In tutta la regione dell'intervento, alcuni sistemi fognari sono stati ripristinati o ne sono stati costruiti di nuovi, permettendo alla popolazione di avere un migliore accesso alle sorgenti d'acqua. Inoltre sono state costruite 60 latrine comunitarie.

I soccorsi hanno ormai raggiunto la maggior parte della popolazione colpita anche nelle zone più remote, sebbene non con regolarità. Numerose organizzazioni governative e non stanno rispondendo ai bisogni di medio termine. La situazione sanitaria si è stabilizzata e non sono state registrate epidemie. MSF ha quindi deciso di interrompere il suo intervento d'emergenza anche se continua a monitorare l'evolversi della situazione sanitaria attraverso il suo ufficio a Dacca, la capitale.

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad