Banca Mondiale sotto accusa

Stampa

L'Aja è senza dubbio uno dei simboli della giustizia internazionale. Nelle sue aule di tribunale in passato si sono avvicendati sanguinari dittatori o spietati criminali di guerra. Domenica è toccato alla Banca Mondiale doversi sedere sul banco degli imputati. Una presenza eterea, quella della più grande istituzione multilaterale di sviluppo esistente al mondo. Nessun suo rappresentante, infatti, è intervenuto all'udienza organizzata dal Tribunale permanente dei popoli e dalla Campagna europea sulla Banca Mondiale nella capitale politica dei Paesi Bassi. La Banca ha preferito non ascoltare le dure critiche alla sua condotta espresse da un novero di testimoni provenienti da tutti gli angoli del pianeta dove la stessa realtà multilaterale finanzia progetti e promuove politiche.

Esponenti delle comunità locali della Nigeria, del Perù, del Malawi, del Nicaragua e del Kazakistan hanno puntato il dito contro i progetti estrattivi sostenuti dalla Banca e le condizionalità economiche imposte ai governi del Sud del mondo, cioè gli obblighi che l'istituzione esige siano rispettati per concedere i suoi prestiti. Condizioni che troppo spesso penalizzano invece di aiutare quegli stessi paesi e che si chiede a gran voce vengano cancellate in futuro.

Altrimenti si ripeteranno altri casi come quello del Malawi dove fin quando si sono seguite le ricette della Banca c'è stato il rischio di una tremenda carestia. Solo allorché il governo del paese africano ha deciso di ignorare le condizionalità, nel 2005, c'è stato un vertiginoso aumento della produzione agricola, da cui dipende oltre il 90% della popolazione malawiana.

Ma non sono meno devastanti gli impatti dei progetti estrattivi, come il West African Gas Pipeline, che partendo dalla Nigeria attraversa Benin e Togo per arrivare in Ghana. Un gasdotto che, invece di ridurre il gas flaring nella regione del Delta del Niger, sta avendo solo conseguenze nefaste sulle comunità locali, ancora prive delle promesse compensazioni e penalizzate dagli impatti ambientali legati alla realizzazione del progetto.

Tra le personalità chiamate ad esprimere un giudizio sull'operato della Banca mondiale domenica c'erano Medha Patkar, storica attivista indiana contro le dighe sul fiume Narmada, l'economista ghanese Charles Abugre, il senatore di Rifondazione Francesco Martone, noto per il suo impegno ambientalista, e Maartje van Putten, ex membro dell'Inspection Panel, l'organismo indipendente che controlla l'operato della Banca. La loro dichiarazione finale non avrà il valore legale degli altri tribunali attivi a l'Aja, ma è senza dubbio un significativo pro-memoria per i burocrati della Banca e la loro fede incondizionata per le ricette neo-liberiste.

L'evento, giunto alla sua terza edizione, dopo le precedenti tenutesi a Berlino (1988) e a Madrid (1994), si è svolto a soli cinque giorni dall'inizio degli Incontri Annuali delle Istituzioni di Bretton Woods (Banca mondiale e Fondo monetario internazionale), in programma a Washington dal 20 al 22 ottobre. Chissà se il nuovo presidente della Banca, Robert Zoellick, chiamato a riparare i guasti della gestione Wolfowitz, terrà conto delle testimonianze e delle conclusioni dell'udienza dell'Aja.

di Luca Manes della CRBM

Fonte: Nigrizia

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad