Banca Mondiale e l'oleodotto del Caspio Btc

Stampa

La Campagna per la riforma della Banca mondiale, che vi invitiamo a sostenere l'Action Allert che chiede al responsabile dell'International Finance Corporation (IFC), il ramo della Banca mondiale che presta ai privati, di rinviare la decisione - attesa entro fine mese - sul finanziamento per l'oleodotto BAKU-TBILISI-CEYHAN (BTC), fintantochè la banca non provi che il controverso mega-progetto , che tante preoccupazioni solleva in ambito internazionale per cio' che concerne gli impatti socio-ambientali e dei diritti umani nei paesi - Turchia, Georgia ed Azerbaigian - coinvolti, PORTERA' DAVVERO SVILUPPO ALLE COMUNITA' LOCALI INTERESSATE E NON SOLO ALLE MULTINAZIONALI DEL PETROLIO, inclusa l'ENI. Attualmente il progetto non rispetta numerose norme e standard della stessa Banca mondiale, e per questo si invita Woicke a considerare molto attentamente anche questo elemento.che tante preoccupazioni solleva in ambito internazionale per cio' che concerne gli impatti socio-ambientali e dei diritti umani nei paesi - Turchia, Georgia ed Azerbaigian - coinvolti. Attualmente il progetto non rispetta numerose norme e standard della stessa Banca mondiale, e per questo si invita Woicke a considerare molto attentamente anche questo elemento.

Per chi volesse saperne di piu' su BTC e sul ruolo dell'ENI nel consorzio costruttore:
la scheda sul progetto http://www.crbm.org/modules.php?name=browse&grpid=7&cntid=154&mode=page

il libro di CRBM "ENI - E Noi Italiani?" http://www.crbm.org/modules.php?name=browse&grpid=4&cntid=164&mode=page

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad