Banca Etica presenta i lavori della nuova sede

Stampa

Il prossimo 21 giugno alle ore 12.00 verranno inaugurati l'inizio dei lavori di ristrutturazione dell'edificio ex "Villa Paradiso" sito in Via Tommaseo. Verranno realizzati i nuovi spazi per la cittadinanza. La sede verrà costruita in base alle regole della bioedilizia e con tecniche per la riduzione dei consumi energetici.

Banca Popolare Etica nata a Padova l'8 Marzo 2003, cresce, e con essa cresce la necessità di spazi adeguati per svolgere i suoi compiti istituzionali: il credito, la valorizzazione del risparmio, la diffusione dei principi della finanza etica.

La ristrutturazione mira anche al recupero di una importante zona della città, caratterizzata da interessanti edifici storici. A fianco dei due edifici, sede di Banca Etica, sarà riaperta la stradina, alberata e pedonale, che costituirà un'alternativa al trafficato Corso del Popolo e ospiterà mostre, attività, informazioni legate ai progetti di cooperazione e sviluppo. Molto favorevole al progetto anche il Consiglio di Quartiere che parla di un importante recupero dell'area attualmente soggetta a degrado.

Tutto l'intervento verrà realizzato con severa attenzione alle regole della bio-ediliza ed alle tecniche per la riduzione dei consumi energetici e per l'eliminazione dei fattori inquinanti: dalle scelte dei materiali edilizi, all'adozione di sistemi tecnologici passivi, fino al controllo del ciclo dell'acqua per la riduzione dei consumi idrici. Alla fine dei lavori l'edificio sarà certificato da l' A.N.AB (Associazione nazionale Architettura Biologica) come "edificio bio-ecologico".

Nell'ottica della trasparenza e della partecipazione, valori cari a Banca Etica, all'interno del cantiere verrà istituito un punto informativo che permetterà alla cittadinanza di prendere visione dell'andamento dei lavori e, soprattutto, di fornire informazioni sulle tematiche inerenti alla bio-edilizia.

Questo aspetto rappresenta una prosecuzione della "progettazione partecipata" che ha coinvolto diversi soggetti (responsabili interni, le persone incaricate all'organizzazione, il Consiglio di Quartiere, ma
soprattutto i soci e coloro che nella nuova sede opereranno) nella definizione delle varie fasi del progetto.

Fonte: Banca Eitca

Ultime notizie

COP30 – Con la delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad