Bambini: presentato dossier dell'Osservatorio sul cioccolato

Stampa

L'Osservatorio nazionale per lo studio e il monitoraggio dei cicli produttivi del cioccolato in relazione ai diritti dell'infanzia nasceva un anno fa a Perugia su iniziativa dell'associazione Save the Children, il comune di Perugia e Transfair, marchio di garanzia del commercio equo e solidale.

A un anno di distanza è stato presentato, sempre a Perugia il primo rapporto dell'Osservatorio da cui si rileva che: sono 615.000 i bambini e gli adolescenti che lavorano nei campi di cacao di Costa d'Avorio, Nigeria, Ghana e Camerun. Il 64% di loro ha meno di 14 anni, 12mila non hanno legami familiari con i proprietari dei campi e solo 5mila sono pagati.

La campagna "Cioccolato Positivo: + diritti + cacao" di cui l'Osservatorio sul cioccolato è strumento informa e sensibilizza sulle violazioni dei diritti dell'infanzia coinvolta nei processi produttivi del cacao e rende noto che in Costa d'Avorio, primo produttore mondiale di cacao, arrivano ogni anno migliaia di minori vittime di una tratta che riguarda tutta l'Africa Occidentale e in particolare il Mali e il Burkina Faso. I bambini vengono ingaggiati per compensare la caduta dei guadagni e lavorano fino a 1424 ore in un anno. Nelle zone rurali della Costa d'Avorio quattro bambini su cinque lavorano nei campi di cacao anche per 35 ore alla settimana, non frequentando la scuola e svolgendo mansioni spesso pericolose e nocive per la loro salute come usare attrezzi taglienti, applicare i pesticidi, trasportare i sacchi con le cabosse. I fattori che incidono sulla domanda di manodopera minorile sono vari. La statura e l'abilità manuale dei bambini li renderebbero più efficienti per determinate tipologie di lavoro. Inoltre i minori sono molto più disciplinati e poco inclini a ribellarsi e quindi più facili da controllare.

Obiettivo primario dell'Osservatorio è creare un tavolo di lavoro tra Ong, operatori del commercio equo, istituzioni ed industrie al fine di analizzare i cicli di produzione del cioccolato, i processi economici, finanziari e commerciali relativi alla produzione e commercializzazione del cacao e le loro connessioni con la violazione dei diritti dei minori, attraverso una strategia che si basa su cinque livelli operativi: conoscenza, ricerca, informazione, messa in rete ed advocacy. (RB)

Fonti: Save The Children Italia, Nigrizia

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad