Balcani: Mostar e Mitrovica, divise dai ponti

Stampa

La settimana scorsa è stata posata l'ultima pietra nell'arcata del Ponte Vecchio a Mostar distrutto dall'esercito croato bosniaco nel 1993. E' l'ennesima inaugurazione che però non ha riavvicinato una città ancora divisa: bosniaco-musulmani da una parte, croati dall'altra.

Lo scorso 21 agosto per la prima volta dopo dieci anni i ragazzini di Mostar hanno potuto rigettarsi nel blu della Neretva, il fiume che attraversa questa città bosniaca, dalla cima del famoso Ponte Vecchio. "E' stata una festa solo in parte" racconta Dario Terzic, giornalista dell'Osservatorio sui Balcani e corrispondente da Mostar "I cittadini della città erzegovese in effetti su questo sono ben divisi. Da una parte ci sono politici, media, e la comunità internazionale che continua a parlare della ricostruzione del Ponte vecchio come della 'ricucitura di un tessuto' in una città distrutta dalla guerra, e ancora divisa tra croato-bosniaci e bosniaco-musulmani. Però la situazione non cambia. La ricostruzione del Ponte non c'entra con la riunificazione della città perché tutte e due le sponde sono sempre sulla parte bosniaca. I croati non sono molto interessati alla ricostruzione".

Da un ponte ad un altro, anche questo purtroppo simbolo di divisione. Si tratta di quello sul fiume Ibar che divide in due la città di Mitrovica, da una parte abita la comunità serba, dall'altra quella albanese. E' stato proprio il ponte di Mitrovica uno dei primi luoghi visitati da Harri Holkeri, aministratore ONU del Kossovo. "Occorre rompere il ciclo della violenza e cercare con tutte le forze la riconciliazione" ha affermato Holkeri sottolineando che durante il suo mandato farà tutto il possibile per riavvicinare le due comunità.

Fonti: Osservatorio sui Balcani, UNMIK, Oneworld SEE.

Ultime notizie

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad