BM rinvia la decisione sulla diga in Uganda

Stampa

Era parita nel dicembre 2000 la campagna per bloccare il finanziamento della diga di Bujagali sul Nilo ugandese. La Campagna per la riforma della Banca mondiale e alcune organizzazioni non governative internazionali ed ugandesi denunciavano allora la totale inutilita' di questo progetto, al quale partecipano la Banca mondiale e delle agenzie di credito all'esportazione. Ora la Campagna per la riforma della Banca mondiale saluta con soddisfazione il rinvio della decisione del Consiglio dei Direttori Esecutivi della Banca mondiale sull'ulteriore finanziamento al progetto della diga. Il rinvio è stato deciso in seguito alla valutazione del rapporto dell'Inspection Panel, l'organismo investigativo della Banca, che aveva espresso dei seri dubbi sulla fattibilità economica e la sostenibilità ambientale del progetto. La Campagna ha richiesto alla dirigenza della Banca mondiale di rendere pubblici tutti i documenti relativi al progetto, incluso l'importantissimo accordo sull'acquisto dell'energia. L'Uganda si era impegnata a comprare un ammontare fisso di energia all'anno, a prescindere dall'effettiva produzione e poiché il progetto è fondato su calcoli idrologici assai ottimistici, le organizzazioni di base accusano che il Paese potrebbe finire con il pagare energia che non viene effettivamente prodotta.
Pubblicato il: 20.06.2002 " Fonte: » Campagna Riforma Banca Mondiale, RAInet, IRN, Missione Oggi;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad