BM e FMI non sdebitano più come prima

Stampa

La tensione internazionale mette in crisi le "cancellazioni di carta" adottate da Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale. Secondo Luca De Fraia, coordinatore della campagna Sdebitarsi, "sta saltando il criterio di sostenibilità del debito fondato su previsioni per la crescita economica e per i prezzi delle materie prime, che ora sono messe in crisi. L'unica cosa certa è che per i primi paesi che beneficiano delle iniziative più avanzate il debito da ripagare aumenterà di un miliardo di dollari dal 2000 al 2005, passando da 1,323 a 2,194 miliardi". Dello stato delle iniziative per la cancellazione e riduzione del debito si parlerà in occasione del forum della società civile che si terrà a Roma il 9-10 ottobre, durante il quale verrà presentato il Rapporto Social Watch 2001. Tra i dati del rapporto emerge che in Iraq la mortalità al di sotto dei 5 anni dal 1990 al 1999 è più che raddoppiata, passando dal 50 al 128 per mille. A questa sitauzione fa riferimento la petizione di "Un ponte per..." che invita a sottofirmare online la petizione contro l'embargo che si stima abbia causato la morte di oltre un milione di persone.
Pubblicato il: 06.10.2001
" Fonte: » Sdebitarsi, Un ponte per...;
" Approfondimento: » Dossier Medio Oriente, Fragile primavera per i kurdi iracheni ;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad