Australia, Bayer punita per il Levitra

Stampa

In Australia è stato ordinato alla Bayer di sospendere la sua controversa campagna di marketing per il Levitra, un farmaco simile al Viagra. La Compagnia arrangiava visite di pazienti con disfunzioni erettili con dottori elencati sul sito web della Bayer per la salute maschile e oggetto di una campagna pubblicitaria per il Levitra. La Bayer mandava ai dottori pacchetti di materiale informativo che avrebbero dovuto essere dati al paziente durante la visita.

A seguito dell'esposto di un medico di Sidney, Medicine Australia, l'organo di autoregolazione della stessa industria farmaceutica, ha dichiarato che la compagnia non aveva informato i medici che l'iscrizione al suo sito web poteva implicare il loro utilizzo per il marketing di prodotti Bayer. Ha dichiarato inoltre che la Bayer incoraggiava i pazienti a chiedere ai medici di prescrivere medicine invece di richiedere una valutazione medica appropriata, infrangendo in questo modo il codice di condotta.

La compagnia dovrà ora togliere dal sito web il materiale contrario al codice di condotta di Medicine Australia. Dovrà anche mandare una lettera a ciacuno dei 1000 medici registrati sul sito informandoli delle infrazioni al codice.

Philipp Mimkes della Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer: "La Bayer influenza sistematicamente i medici perché prescrivano le sue medicine. Migliaia dei suoi rappresentanti fanno il giro di ospedali e ambulatori. Ci sono dei sistemi ad incentivi di cui beneficiano i medici quando prescrivono certe medicine. Altri medici vengono attirati con viaggi gratuiti o doni. Per questo anche farmaci controversi della Bayer, come l'Adalat o il Glucobay, vengono largamente prescritti." La Coalizione chiede il bando della pubblicità dei farmaci e studi indipendenti sulla loro efficacia.

Fonte: Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad