Articolo

Stampa

Obiettivi: Perché questa lista di siti internet?

Questa lista di siti internet fornisce collegamenti e informazioni critiche (circa i comportamenti sociali ed ambientali) sulle aziende. Altri siti non danno informazioni direttamente sulle compagnie ma forniscono notizie interessanti su argomenti di ampia portata, come l'ambiente, le condizioni di lavoro, commercio equo, investimenti etici...
L'obiettivo iniziale delle lista era cercare archivi con informazioni sul comportamento delle multinazionali, per aiutare il consumatore critico nelle sue scelte. Consumare criticamente è un atto politico della vita quotidiana.
Ogni giorno inconsapevolmente orientiamo le scelte di marketing delle multinazionali. La possibilità che questi atti morali e politici diventino scelte consapevoli dipende dalle informazioni che riusciamo ad ottenere. Questa lista è un tentativo di avere la possibilità di una risposta. Le informazioni molto spesso non raggiungono il pubblico attraverso la televisione, anche se le organizzazioni non governative (NGOs) ci provano attraverso tutti i canali di comunicazione. Lo scorso decennio l'ascesa di internet ha sviluppato nuovi canali di comunicazione, con possibilità e difficoltà. Una difficoltà è trovare in un enorme quantità di informazioni quella voluta. Lo scopo di questa lista è provare questo, probabilmente è un aiuto non perfetto ma interessante con scoperte e informazioni critiche.
Ci sono certamente molte informazioni sulle compagnie "simbolo" come Esso, Coca cola, Mc.Donalds, Nestlè, Shell, Nike, Chiquita...; la lista finale è comunque molto più ampia e per ordinarla sono state fatte molte classificazioni.

Selezione: perché sono stati scelti questi siti?

Per cercare informazioni critiche, è stata usata una guida italiana sul consumo critico ed una seconda guida olandese:
- Centro Nuovo Modello di Sviluppo (2000 e 1996), Guide Al Consumo Critico. Informazioni sul comportamento delle imprese per un consumo consapevole Bologna: Editrice Missionaria Italiana. 415p.
- Alternatieve Konsumenten Bond & Onderzoeks- en informatiecentrum van de verbruikersorganisaties (1999), Eerlijk en groen boodschappen doen. Een gids voor verantwoord consumeren [Fair and green shopping. A guide for responsible consumption], Amsterdam: Drukkerij Primavera. 196p.
Le fonti (libri, giornali, organizzazione) di queste due guide si possono vedere su internet. Se c'era un sito interessante per la ricerca, una descrizione veniva messa in lista. Ancora, molti dei più interessanti links sono stati controllati ma ancora non è stato possibile controllare tutte le informazioni interessanti dei links.
Finalmente, non è stata fatta solo una linea guida sulle informazioni critiche delle compagnie, ma si è anche provato a fornire informazioni su organizzazioni e siti.

Lingua: perché molti siti sono in inglese?

I siti delle organizzazioni internazionali sono soprattutto in inglese
Se vuoi fare una ricerca sulle compagnie multinazionali o una ricerca su internet, questa sarà in inglese. Ci sono molti siti interessanti anche in altre lingue ma senza la conoscenza dell'inglese si possono perdere molte informazioni. Il bisogno di azioni globali richiede una lingua internazionale che in questo momento è l'inglese risponde a questa esigenza (talvolta il francese o spagnolo).

Quali informazioni possiamo ottenere?

Per tutti i siti vengono date informazioni sui seguenti punti: indirizzi internet, descrizioni delle organizzazioni, informazioni sulle compagnie, possibilità di fare ricerca, campagne promosse, osservazioni, in quale lingua è l'informazione e se il sito è aggiornato. E' difficile trovare un equilibrio tra le molte e le poche informazioni: se sono molte nessuno le legge, se sono poche sono insufficienti.
In questa lista tutte le informazioni sono fatte seguendo uno schema con le seguenti nove categorie:

1. Indirizzo del sito
2. Descrizione dell'organizzazione
3. Quale informazione, se è interessante e di quale qualità?
4. Ci sono informazioni critiche direttamente sulle compagnie o un database?
5. Si può fare ricerca sul sito (motori di ricerca, mappe dei siti..) ?
6. Ci sono specifiche campagne sul sito?
7. Lingua
8. Ci sono aggiornamenti

Alcune organizzazioni hanno informazioni interessanti (e.g. SIRI) ma queste informazioni non sono liberamente accessibili sul sito, e quindi vengono menzionate nella descrizione

Ricerca: come cercare

Internet dà accesso ad un incredibile numero di informazioni per la ricerca delle quali è possibile spendere troppo tempo, a volte senza trovare quello che si stava cercando. Per questo è raccomandato studiare qualche tipo di ricerca strategica (cosa fare per trovare). Un documento interessante per fare bene la ricerca è la guida del Corporate watch. È altrettanto interessante ricordare che internet è un interessante fonte ma non la sola. L'indirizzo della guida "come fare ricerca" del Corporate Watch si trova al seguente indirizzo: http://www.corporatewatch.org.uk/publications/diy_research_2002.htm

Ultime notizie

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

16 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Sahara Occidentale come la Palestina?

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad