Aprono i Forum enti locali e Panamazonico

Stampa

"I semi sono di chi li produce, devono essere per tutti, non se ne possono appropriare le imprese multinazionali. Proponiamo che l'UNESCO li dichiari Patrimonio culturale dell'umanità". Con queste parole Joao Pedro Stedile, leader del Movimento Sem Terra, ha infervorato l'Assemblea Mondiale dei contadini, promettendo unità di azione nei vari continenti in difesa delle sementi, della sovranità alimentare e della riforma agraria. Tra i forum che si stanno svolgendo a Porto Alegre ci sono i Forum dell'educazione, dei magistrati, delle Regioni e degli Enti Locali. Questi ultimi lanciano due appuntamenti europei per un'ONU dei municipi tra cui un'ONU delle città nel 2004. E si è concluso il Forum Social Panamazonico 2003 con una partecipazione di 10.000 delegati provenienti dai vari paesi afferenti a questo cuore pulsante mondiale, Brasile, Venezuela, Colombia, Bolivia, Ecuador, Perù, Suriname, Guyana ecc. E dal Forum giunge un appello del Comitato Internazionale per il Contratto Mondiale dell'Acqua, ribadendo che il "diritto all'acqua per tutti passa attraverso lo sradicamento della povertà". Parallelamente al Forum, si è svolto negli stessi giorni il Congresso Generale della Città di Belem, avente come tema la partecipazione popolare e il controllo sociale. Sul tema dell'acqua, tra le tante ONG, partecipa al Forum la federazione del CIPSI che coordinerà la prima sessione dell'Università del Bene Comune che avrà luogo a Porto Alegre dal 24 al 27 gennaio. Anche il Consorzio Etimos parteciperà al seminario sulla "Cooperazione solidale decentrata" e presenterà un progetto per la costituzione di un "Fondo internazionale per il miglioramento della situazione abitativa" nelle periferie di Quito e Guayaquil.
Pubblicato il: 22.01.2003
" Fonte: » Cipsi, Consorzio Etimos, Punto Rosso; Approfondimento: » Forum Social Mundial 2003, Attac presenta il sito per chi non ci sarà;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad