Apre il XVIII° Festival di cinema panafricano

Stampa

Luci e ombre sul Festival di cinema panafricano di Ouagadougou (Burkina Faso dal 22 febbraio- 1 marzo). Sono solo 16 i film in concorso, quattro in meno della scorsa edizione, (2001). Sintomo delle difficoltà economiche della produzione cinematografica nel continente nero: 12 film girati nell'Africa centrale negli ultimi due anni. Eppure la povertà dei mezzi sembra rinfocolare la creatività e abbattere lo strapotere dello Star-system, radicato un po' ovunque nel mondo. Quindi grande attenzione per la nuova e agile tecnologia: si preferiscono alla pellicola il supporto digitale o il "vecchio" video lavorando con mini-troupe di professionisti. In primo piano gli attori di teatro in prestito al grande schermo. Pochi invece i nomi di richiamo, i grandi del cinema africano saranno presenti ma fuori concorso. Una politica per agevolare gli emergenti o timore di perdere la corona? A dispetto di tutto il Burkina Faso, collassato dalla meningite dilagante e dall'afflusso di profughi, rifletterà sui suoi schermi le migliori immagini dell'Africa.

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad