Approvato ddl: pene più severe per i minori

Stampa

"Un tornare indietro". Così Livio Ferrari della Conferenza nazionale volontariato giustizia commenta il Ddl che il 1 marzo è stato approvato dal Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della Giustizia, Castelli, e che sancisce un inasprimento delle pene a carico dei minori che delinquono. Secondo Ferrari "Il ridurre la possibilità di sconto di pena per i minori, sicuramente è una tendenza a voler dare delle risposte repressive rispetto invece a problemi sociali che hanno bisogno di tutt'altro tipo di risposta". La "rivoluzione" nel sistema della giustizia minorile è stata criticata sia dall' Associazione Italiana dei Magistrati per i minorenni e per la famiglia, sia da numerose associazioni che svolgono assistenza ai minori in difficoltà. Così don Vinicio Albanesi, Presidente del Cnca (Coordinamento nazionale comunità di accoglienza) e don Rigoldi (Comunità Nuova) sono polemicamente critici nei confronti del provvedimento, commentando: "Si tratta di un moralismo, gretto e sterile, che si illude che con la punizione o il fantasma della punizione si possa disincentivare o prevenire la criminalità". Anche l'AiBi (Amci dei Bambini) giudica il provvedimento un balzo indietro della nostra civiltà giuridica.
Pubblicato il: 02.03.2002
" Fonte: » Redattore Sociale, Vita, Associazione Italiana dei Magistrati per i minorenni e per la famiglia , AiBi;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad