Approvata la Bossi-Fini che ignora i diritti

Stampa

Con l'approvazione da parte del Senato della legge DDL 795 B. Bossi-Fini sull'immigrazione, sono legge le disposizioni in materia di diritto di asilo, ancora una volta l'Italia ignora i propri obblighi internazionali in materia e perde l'ennesima occasione per mettersi al pari degli altri paesi europei. Le anticipazioni del Dossier Caritas 2002 annunciano che tra i 1.363.000 immigrati titolari di permesso di soggiorno è sempre maggiore la stabilità della presenza e ciò si può dedurre non solo dalle elevate percentuali dei permessi per lavoro (59% e 801.000 persone) e per famiglia (29% e 394.000 persone), ma anche dal fatto che tra i soggiornanti per lavoro sia molto bassa (meno dell'8%) la percentuale di disoccupati. Nello studio di Microfinanza e Cospe si apprende che nel 2001 le rimesse degli immigrati in Italia hanno toccato un nuovo livello record: 749 milioni di euro, il 27,4% in più dell'anno precedente. Secondo l'ICS, che ha istituito un servizio nazionale di monitoraggio, aumentano da parte di enti locali, associazioni e centri di accoglienza le segnalazioni indicanti casi di rigetto del riconoscimento dello status di rifugiato da parte della Commissione Centrale con uso di espressioni generiche e stereotipate. La Comunità di Sant'Egidio ha promosso l'iniziativa "Diamoci una mano, non le impronte", a seguito del dibattito suscitato in Italia dalle norme di identificazione personale proposte nel nuovo testo di legge sull'immigrazione. A Roma si è svolta l'assemblea del Tavolo Migranti che dopo una valutazione dell'attività svolta rilancia le attività di informazione da concordare il prossimo 4 agosto a Roma, dopo le riunioni che si terranno il 20 luglio nella piazza tematica a Genova. Il Cestim invita tutti alla riunione nazionale su Immigrazione e Asilo nei giorni 13 e 14 luglio all'interno del Meeting Antirazzista di Cecina - Livorno.
Pubblicato il: 10.07.2002 " Fonte: » Caritas Roma, Sherwood, Brescia Social Forum, Centro Studi Immigrazione, Comunità di Sant'Egidio;
" Approfondimento: » Campagna sul diritto all'asilo, Progetto Meltingpot;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad