Annuario geopolitico della pace 2007

Stampa

Fare pace: odio
a cura di L. Venturelli
Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace
Altreconomia - Terre di Mezzo editore, 2007, pp. 200,  18

"Fare pace in un tempo in cui guerra e violenza sembrano essere sempre e dovunque". È quello che racconta e documenta l'Annuario geopolitico della pace - giunto alla sua settima edizione - mettendo sotto i riflettori tutto quello che la "grande informazione" lascia in ombra: 12 mesi di azioni di pace e fatti di guerra, i conflitti cancellati, i dopoguerra dimenticati, la pace tentata e realizzata, le violenze sulle donne, le questioni di genere, la corsa al riarmo, le campagne per il disarmo, la speranza della nonviolenza.

Numerosi i contributi tra cui quelli di G. Alessandroni, A. Baracca, G. Beretta, G. Codrignani, A. Cunico, G. De Mauro, M.G. Di Rienzo, F. O. Dubosc, D. Franchi, L. Kocci, R. Mander, L. Morgantini, R. Pardo, L. Picchio Forlati, G. Pontara, R. Troisi, L. Venurelli e F.Vignarca.
E con la collaborazione di Internazionale e di PeaceLink.

- Il sommario e alcuni contributi sono disponibili online

- Acquistalo online

Ultime notizie

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

16 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Sahara Occidentale come la Palestina?

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad