Annuario geopolitico della pace 2006

Stampa

Tra verità e menzogna
a cura di Luca Kocci
Altreconomia - Terre di Mezzo editore, 2006
pp. 226, euro 18

L'alleanza fra potere e sistema dei media ha inventato lo "scontro di civiltà" che è servito tra l'altro per rendere inevitabili e necessarie agli occhi dell'opinione pubblica mondiale le guerre degli ultimi anni e per mantenere il controllo sul mondo, sulle sue risorse e sui suoi abitanti.

L'Annuario geopolitico della pace - giunto alla sesta edizione - racconta un'altra cronaca e un'altra storia: 12 mesi di azioni di pace e fatti di guerra, i conflitti cancellati e i dopoguerra dimenticati, le bugie della disinformazione strategica e la menzogna dello scontro di civiltà.

Vedi sommario, presentazione e alcuni articoli

Ultime notizie

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

16 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Sahara Occidentale come la Palestina?

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad