Annuario della Pace 2003

Stampa

Della Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace, a cura di Luca Kocci
pp.376 - Asterios Editore

Un anno, quello preso in esame dall'Annuario (dal giugno 2002 al maggio 2003), che verrà ricordato per la guerra in Iraq ma anche per la diffusione, su scala globale, del più grande movimento per la pace e contro la guerra degli ultimi decenni. Un anno da non dimenticare, quindi, che l'Annuario della pace documenta analiticamente, con le cronologie di 12 mesi di guerra e pace, ed analizza nei suoi molteplici aspetti geopolitici, economici, giuridici, sociali, religiosi e culturali.

In appendice una guida essenziale ai siti internet e alle riviste per la pace.
Con la collaborazione della scuola di ricerca e critica delle antropologie "Vasti", del settimanale "Internazionale" e dell'associazione PeaceLink.

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad