Animali: sicurezza alimentare, mai più "macchine" da carne

Stampa

La LAV commenta con grande preoccupazione la notizia di uno studio eseguito dai ricercatori dell'Istituto Superiore di Sanità su 983 campioni di sangue prelevati da addetti al settore avicolo di regioni del Nord Italia, interessate da epizoozie di influenza aviaria, che conferma come alcuni sottotipi del virus dell'influenza aviaria a bassa patogenicità siano in grado di infettare l'uomo. Lo studio, che uscirà il 1 ottobre sul Journal of Infectious Diseases, è già accessibile on line sul sito internet della rivista.

"Questa ricerca conferma che la sicurezza del pollo italiano è tutta da provare e che gli allevamenti intensivi possono costituire una seria minaccia per la salute della popolazione: basti pensare che in Italia ogni anno sono allevati e uccisi ben 450 milioni di polli "da carne" - dichiara Roberto Bennati, responsabile LAV campagne europee - E' quanto mai urgente prendere coscienza degli effetti nocivi del sistema di produzione intensivo di carne e mettere in atto tutti quei cambiamenti utili a garantire la salute dei cittadini, senza lasciare che questa, come il benessere degli animali, sia subalterna agli interessi di un'industria che ha trasformato molti miliardi di polli e altri animali in "macchine" da carne, allevati in condizioni innaturali. Questa ennesima emergenza sanitaria ci impone di chiedere conto dei costi di questo sistema di allevamento in termini di sofferenza e di salute pubblica".

Sabato 15 e domenica 16 ottobre, in Italia la LAV lancerà la campagna "Conosci i tuoi polli?" per far conoscere agli italiani la verità sull'allevamento intensivo

di questi animali e chiedere al Governo di schierarsi in sede comunitaria affinché la specifica proposta di Direttiva UE sia modificata e integrata in modo da mettere fine alle esasperate condizioni di allevamento dei polli.

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad