Animali a rischio, dagli zoo ai mari

Stampa

Sabato 16 e domenica 17 marzo, in oltre 250 piazze italiane, la LAV organizza le Giornate nazionali contro la detenzione degli animali negli zoo con lo scopo di raccogliere firme a sostegno della propria proposta di recepimento della Direttiva Europea 1999/22, relativa alla custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici. In Italia vi sono attualmente circa 100 zoo e come tali sono considerati anche delfinari, zoosafari, acquari e terrari. "Gran parte degli animali rinchiusi negli zoo non sono affatto in pericolo di estinzione e sono considerati dalla legge italiana "animali pericolosi" e come tali non dovrebbero più essere detenuti dal primo gennaio 1997". Intanto il WWF lancia una campagna contro lo sfruttamento dei mari che sta facendo "crollare" molte specie come il Tonno rosso o il Merluzzo. I cittadini e i consumatori europei potranno influenzare le scelte dei propri ministri e rappresentanti di governo attraverso una petizione online da sottoscrivere richiedendo una politica comune europea in difesa delle specie ittiche a rischio di estinzione.
Pubblicato il: 12.03.2002
" Fonte: » Infolav, WWF, Panda;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad