Animali: Lav, il palio rimane pericoloso e va abolito

Stampa

"Per pura fortuna nessun cavallo è rimasto incidentato nell'odierna edizione del Palio dell'Assunta: una positiva fatalità che ci ha risparmiato il macabro spettacolo dello scorso anno, quando è rimasto vittima della tradizionale corsa senese il cavallo Amoroso, schiantatosi sulla pista e calpestato dagli altri cavalli durante la corsa e altri quattro cavalli sono caduti". Questo il primo commento della LAV che torna a denunciare la pericolosità insita nel Palio di Siena.

Secondo la LAV, infatti, quella di Siena resta un corsa comunque pericolosissima, che va abolita: "noi non dimentichiamo il tragico bollettino di cavalli morti ammazzati per causa del Palio - ben 48 dal 1970 ad oggi - ma nonostante questi, finora sono rimasti inascoltati tutti i nostri appelli a modificare il regolamento del Palio per garantire, almeno, la massima e concreta sicurezza a cavalli, spettatori e fantini. La pista sulla quale si corre il Palio di Siena non è fatta di semplici curve ma di pericolosi angoli retti ed altre condizioni strutturali che imporrebbero l'immediata abolizione di questa manifestazione che vede sfruttati decine di cavalli lanciati all'impazzata in una folle gara".

La LAV, infine, critica la diretta del Palio trasmessa da Rai Due sin dalle ore 17.45 di oggi: "a parte la ormai solita enfasi nel descrivere il Palio, e l'altrettanto reiterata censura riguardo a tutto ciò che negli anni è accaduto ai cavalli del Palio, compresi gli incidenti mortali, stavolta il servizio pubblico ha avuto anche il pessimo gusto di ridicolizzare i cavalli facendoli 'parlare' con voci umane in una serie di penose scenette che vedevano il cavallo Berio, poi vincitore della gara, schernire con improbabile accento inglese il 'rivale' Zodiac come in uno sketch comico. Una umiliazione della natura e della dignità degli animali degna dei più beceri spettacoli da baraccone".

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad