Animali: 150mila a rischio abbandono, il 'fidopark' in autostrada

Stampa

Secondo le stime della LAV, l'abbandono di animali in questa calda estate 2005 potrebbe riguardare circa 100.000 cani e 50.000 gatti. Gli abbandoni in realtà si verificano tutto l'anno e le punte massime non si registrano solo in estate, circa il 25%, ma sono perfino superiori nel periodo di apertura della caccia con oltre il 30% degli abbandoni di cani. I cacciatori "provano i cani", quindi se non "bravi" li abbandonano dopo le prime giornate di caccia. Il numero di cani da caccia nei canili e l'aumento di questi proprio da settembre in poi conferma questa barbara usanza, soprattutto nel centro Italia. Allarmante il dato sulla mortalità dei cani abbandonati, che raggiunge l'80%.

Tra le iniziative pensate per agevolare coloro che viaggiano con animali al seguito, ricordiamo il servizio "Fido park" nato nel 2003, e ripetuto anche questa estate, da un'idea di Autogrill S.p.A. e alla quale la LAV collabora: consiste nella presenza presso alcuni Autogrill di una struttura attrezzata con un gazebo, un tavolo informativo, alcune cucce della linea "cucciamica" e la disponibilità di acqua, dove i cani o i gatti possono essere ospitati per un tempo limitato, assistiti dai volontari della LAV. L'obiettivo del servizio è di consentire a chi viaggia con un cane o gatto di poter fare una sosta in Autogrill garantendo anche all'animale un luogo protetto e termicamente isolato dove sostare. Questi punti sosta consentono alla LAV anche di intervenire subito in casi di abbandono di cani sull'autostrada o all'autogrill e di sensibilizzare gli automobilisti ad avere la massima cura degli animali. Questa estate la LAV ha garantito la presenza dei volontari in alcuni Autogrill, con orari, giorni e sedi di appartenenza diversi:

- Brianza EST (Bergamo): A4; LAV Milano, con presenza garantita tutti i sabato e domenica, da giugno a fine agosto, dalle ore 11 alle 15 o dalle 12 alle 16.

- Po Est (Ferrara): A13; LAV Padova, presenza garantita tutti i sabato, ore 12-16, da giugno a fine agosto.

- Secchia Est (Modena): A1 direzione sud; LAV Modena e Bologna, con presenza assicurata tutti i sabato e domeniche, da giugno a fine agosto, h 11-15 o 12-16.

- La Macchia Ovest (Frosinone): A1; LAV Roma, con presenza assicurata dall'inizio di luglio a fine agosto, sabato e domenica, ore 11-15 o 12-16.

- Murge Est (Bari): A14; LAV Bari: presenza assicurata da luglio ad agosto, sabato e domenica, h 11-15 o 12 -16.

Abbandonare un animale è un reato punito dalla legge 189/04 con l'arresto fino ad un anno o ammenda da 1000 a 10000 Euro. Ogni persona ha la possibilità ed il dovere di denunciare alle forze dell'ordine chi ha abbandonato, chi maltratta un animale o chi non registra il proprio animale all'anagrafe canina. Segnalazioni e informazioni sulla legge 189/04 possono essere rivolte al numero LAV "SOS maltrattamenti" 848.588.544. Ma abbandonare un animale è soprattutto un reato morale, un gesto di profonda inciviltà che come tale non può essere lasciato passare in silenzio.

Per prevenire il randagismo si può fare molto; a tale scopo la LAV ha presentato una lista di proposte concrete che integrino e diano piena applicazione alle leggi esistenti: dall'istituzione del "cane di quartiere" (cani lasciati liberi ma accuditi da un condominio o da un quartiere), alla riqualificazione dei canili sanitari e dei rifugi, dalla registrazione di cani e gatti nello stato di famiglia, alla defiscalizzazione degli acquisti e delle spese per chi adotta un randagio. Fondamentali poi la diffusione di campagne di adozione, lo sviluppo di programmi di sterilizzazione dei randagi e l'introduzione del divieto di vendita degli animali, vero e proprio serbatoio del randagismo. Provvedimenti concreti che devono essere tradotti in legge ed applicati dalle nostre Amministrazioni.

Anche quest'anno la LAV ha avviato una capillare campagna di sensibilizzazione contro l'abbandono di animali, con lo slogan "abbandonate solo la città", attraverso l'affissione di manifesti in numerose località dal Nord al Sud della Penisola, in molti casi in collaborazione con le Amministrazioni locali: Milano, Monza, Busto Arsizio, Mantova e altri Comuni nella provincia, Pavia e Vigevano (PV), Lecco, Torino, Cuneo e altri Comuni della provincia, Verbania, Bolzano, Udine e altri Comuni della provincia, Pordenone e altri Comuni della provincia, Venezia, Verona, Sanremo, Imperia, Bologna (in collaborazione con la Regione), Modena e altri Comuni, Piacenza, Forlì, Comuni della provincia di Vicenza, Perugia, Pistoia, Arezzo e altri Comuni della provincia, Aulla, L'Aquila, Chieti, Roma (in collaborazione con ATAC), Avellino, Bari, Brindisi, Cosenza, Palermo, Ragusa e altri Comuni della provincia, Siracusa.

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad