Amnesty: sistematici attacchi dei talebani contro i civili

Stampa

Un rapporto di Amnesty International presentato oggi denuncia il crescendo di attacchi sistematici dei talebani contro i civili. "Con l'intensificarsi dell'offensiva di primavera dei talebani, sono sempre più in aumento gli attacchi suicidi, i rapimenti e le decapitazioni nei confronti della popolazione civile afgana. Queste azioni sono diffuse e sistematiche e hanno lo scopo di impaurire e controllare la popolazione locale" - afferma il Rapporto. "I civili afgani sopportano le conseguenze peggiori di questo conflitto, essendo presi in mezzo ai combattimenti tra talebani, forze governative, militari Usa e soldati di altri paesi della Nato" - ha dichiarato Claudio Cordone, direttore della Ricerca di Amnesty International. "Ma sono i talebani ad applicare una politica esplicita di attacco contro i civili: stanno uccidendo insegnanti, rapendo operatori umanitari e incendiando edifici scolastici".

La laheya (il manuale militare dei talebani) prevede espressamente gli attacchi contro i civili e la loro uccisione. La regola 25 afferma che un insegnante che continui a svolgere la propria professione dopo aver ricevuto un ammonimento dai talebani dev'essere picchiato; se continua a insegnare "in modo contrario ai principi dell'Islam" dev'essere ucciso. A sua volta, una fatwa (ordinanza religiosa) ordina la morte di chiunque sostenga l'intervento militare guidato dagli Usa.

Negli ultimi due anni, i talebani hanno deliberatamente ucciso decine e decine di civili, considerati "spie", tra cui attiviste per i diritti umani delle donne, esponenti religiosi, funzionari del governo, operatori umanitari e insegnanti. Tra il 2005 e il 2006 sono state date alle fiamme almeno 183 scuole in ogni parte del paese. La settimana scorsa, un giornalista afgano è stato sgozzato dai talebani: Ajmal Naqshbandi, 25 anni, era stato preso in ostaggio a marzo insieme al giornalista italiano Daniele Mastrogiacomo e a loro autista, Sayed Agha. Mastrogiacomo è stato rilasciato nel contesto di uno scambio di prigionieri, mentre Sayed Agha è stato decapitato.

Oltre a compiere attacchi mirati contro i civili, i talebani hanno ucciso o ferito centinaia di persone in attacchi indiscriminati, tra cui attentati dinamitardi e suicidi. Secondo dati dell'Onu e della Nato, le vittime civili nel 2006 sarebbero state almeno 756. "Compiendo azioni indiscriminate come gli attentati suicidi in luoghi pubblici e prendendo deliberatamente di mira i civili, i talebani si sono resi responsabili di crimini di guerra" - ha aggiunto Cordone. "Poiché si tratta di attacchi diffusi e facenti parte di una strategia, devono essere considerati anche crimini contro l'umanità".

Nei giorni scorsi anche un rapporto di Human Rights Watch (HRW) ha accusato i talebani di aver commesso "crimini di guerra". Secondo Human Rights Watch "gli attacchi del kamikaze in Afghanistan sono aumentati drammaticamente dal 2005, soprattutto nel sud e i talebani colpiscono indiscriminatamente obiettivi militari e civili, che costituiscono la maggior parte delle vittime". Secondo i dati, 492 vittime sono state uccise da ordigni esplosivi, mentre 177 in agguati ed esecuzioni. Gli attentati kamikaze sono stati 136 e hanno ucciso almeno 272 civili, colpendo a malapena 37 tra militari e funzionari governativi.

Il portavoce dei talebani Zabullah Mujahid aveva respinto il rapporto di HWR accusando l'organizzazione statunitense di "fare propaganda e disinformazione per conto dei governi occidentali". "L'unico obiettivo dei talebani sono le forze armate straniere e quelle afghane e coloro i quali li aiutano" - ha detto Zabullah Mujahid, "E' stata la coalizione guidata dagli americani a cominciare con le stragi di civili. Non abbiamo mai ucciso civili afghani: combattiamo per la libertà del nostro Paese e continueremo la nostra guerra santa contro le truppe straniere e i loro fantocci afghani".

"L'atteggiamento dei talebani nei confronti dei civili è ben distante dagli obblighi del diritto internazionale" - ribadisce ora Amnesty International. Un portavoce dei talebani, intervistato da Amnesty International, ha affermato che attaccare civili "disarmati" non considerati costituire una minaccia è "vietato". Egli ha però aggiunto che "non c'è differenza tra gli individui armati che combattono contro di noi e i civili che collaborano con gli stranieri". Il manuale militare dei talebani vieta di impossessarsi di denaro o beni appartenenti ai civili, ma autorizza l'uccisione degli insegnanti. "Tutte le parti coinvolte nell'attuale conflitto afgano devono assicurare che la popolazione civile sia protetta e che i prigionieri siano trattati con umanità, come richiesto dal diritto internazionale. Innanzitutto, i talebani devono cessare di colpire deliberatamente i civili e porre fine a tutti gli attacchi indiscriminati" - ha concluso Cordone presentando il rapporto di Amnesty. [GB]

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad