Amnesty saluta il nuovo trattato che proibisce pena di morte

Stampa

Amnesty International saluta l'entrata in vigore, prevista per domani 1° luglio, del Protocollo N. 13 alla Convenzione europea sui diritti umani e le libertà fondamentali, che proibisce la pena di morte in ogni circostanza. "Si tratta di un chiaro messaggio politico: la pena di morte è inaccettabile, sempre e comunque" - ha dichiarato Karen Hooper, responsabile pena di morte della Sezione Italiana di Amnesty International.

Il Protocollo N. 13 proibisce la pena di morte in ogni circostanza, compresi i crimini commessi in tempo di guerra o di imminente pericolo di guerra. Questo trattato colma la lacuna del precedente Protocollo N. 6, che proibiva la pena di morte ad eccezione degli atti commessi in tempo di guerra o di imminente pericolo di guerra.

"I 26 Stati membri del Consiglio d'Europa che hanno firmato ma non ancora ratificato il Protocollo N. 13 devono farlo al più presto" - ha aggiunto Hooper.

Amnesty International preme sui quattro Stati membri del Consiglio d'Europa che non hanno né firmato né ratificato il Protocollo N. 13 (Armenia, Azerbaigian, Federazione Russa e Turchia) a farlo senza ulteriore ritardo. L'organizzazione per i diritti umani è inoltre preoccupata per il fatto che altri quattro Stati membri (Armenia, Federazione Russa, Serbia / Montenegro e Turchia) devono ancora ratificare il Protocollo N. 6.

Il Protocollo N. 13 è stato aperto alla firma degli Stati membri del Consiglio d'Europa il 3 maggio 2002 ed entra in vigore domani, 1° luglio, tre mesi dopo la ratifica del decimo Stato.

Il Protocollo N. 13 è stato ratificato da 15 Stati membri del Consiglio d'Europa: Andorra, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Georgia, Irlanda, Liechtenstein, Malta, Romania, San Marino, Svezia, Svizzera e Ucraina.

È stato firmato ma non ancora ratificato da: Albania, Austria, Bosnia - Erzegovina, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Moldova, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Serbia / Montenegro, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ungheria.

Fonte: Amnesty International

Ultime notizie

COP30 – Con la delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad