Amnesty: oltre 1250 esecuzioni capitali nel mondo nel 2007

Stampa

Nel 2007 sono state eseguite nel mondo più di 1250 condanne a morte e la maggior parte delle esecuzioni note è avvenuta in cinque paesi: Cina (470 casi confermati), Iran (317 casi), Arabia Saudita (143 casi), Pakistan (135 casi) e Usa (42 casi). Lo rende noto un rapporto diffuso oggi da Amnesty International che sottolinea che le cifre "includono solo i casi dei quali Amnesty è a conoscenza mentre il dato reale potrebbe essere molto più alto". Sono molti, infatti, gli stati dove le esecuzioni avvengono in segreto e le autorità rifiutano di divulgare le informazioni sull'applicazione della pena capitale: tra gli altri vi sono Cina - che considera la pena di morte un "segreto di Stato" -, Singapore, Malesia, Mongolia e Vietnam.

Secondo i dati raccolti dall'organizzazione per i diritti umani, nel 2007 sono state messe a morte almeno 1252 persone in 24 paesi e sono state emesse almeno 3347 sentenze capitali in 51 paesi. Si stima che nei bracci della morte del mondo si trovino circa 27.500 prigionieri in attesa di esecuzione. Amnesty International ha registrato nel 2007 un incremento del numero delle esecuzioni in diversi paesi: 317 in Iran, 143 in Arabia Saudita e 135 in Pakistan, rispetto alle 177, 39 e 82 esecuzioni del 2006. L'Arabia Saudita ha il più alto numero di condanne a morte eseguite pro-capite, vengono poi Iran e Libia. Le esecuzioni confermate in Cina sono state almeno 470: è la cifra più alta in assoluto, anche se Amnesty International ritiene che il totale effettivo sia stato senza dubbio maggiore in quanto - coem detto - Pechino considera la pena di morte un "segreto di Stato".

"L'uso segreto della pena di morte deve cessare. Il velo che avvolge la pena di morte dev'essere sollevato. Molti governi dichiarano che le esecuzioni hanno il sostegno dell'opinione pubblica che, proprio per questo, ha il diritto di conoscere ciò che viene fatto in suo nome" - commenta una nota di Amnesty International. Inoltre, in violazione del diritto internazionale, tre paesi (Arabia Saudita, Iran e Yemen) hanno eseguito condanne a morte nei confronti di imputati che avevano meno di 18 anni al momento del reato.

Nel corso del 2007 molti paesi hanno continuato a eseguire condanne a morte per reati comunemente non considerati tali o a seguito di procedure inique. Tra gli esempi citati da Amnesty vi è il caso dello scorso luglio in Iran dove Ja'far Kiani, padre di due figli, è stato lapidato per adulterio; quello ad ottobre in Corea del Nord, dove il manager 75enne di un'azienda è stato fucilato per non aver dichiarato le proprie origini familiari, aver investito i suoi risparmi nell'azienda, averne messo a capo i figli e aver fatto telefonate all'estero; a novembre in Arabia Saudita, il cittadino egiziano Mustafa Ibrahim è stato decapitato per aver praticato la stregoneria.

Amnesty ricorda inoltre il caso avvenuto il 25 settembre in Texas (Usa), quando Michael Richard è stato messo a morte dopo che la segreteria di un tribunale aveva rifiutato di prorogare l'orario di apertura di 15 minuti, per consentire il deposito di un appello basato sulla costituzionalità del metodo dell'iniezione letale. Gli avvocati di Richard avevano avvisato del ritardo a causa di un problema al computer. La Corte suprema federale ha rifiutato di sospendere l'esecuzione, nonostante qualche ora prima avesse deciso, accettando il ricorso di un condannato a morte del Kentucky, di riesaminare una questione analoga. Quella decisione ha poi causato una moratoria di fatto su tutte le esecuzioni che avrebbero dovuto aver luogo, negli Usa, con l'iniezione letale. Un pronunciamento della Corte suprema è atteso nel corso dell'anno.

Tuttavia, il 2007 è stato anche l'anno in cui l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato (con 104 voti a favore, 54 contrari e 29 astensioni) una risoluzione per porre fine all'uso della pena di morte. "L'Assemblea generale ha assunto la storica decisione di chiedere a tutti i paesi del mondo di cessare di mettere a morte i prigionieri. Il fatto che la risoluzione dello scorso dicembre sia stata adottata con una così chiara maggioranza, mostra che l'abolizione globale della pena di morte è possibile" - ha affermato Amnesty International. "Quando lo Stato prende la vita di una persona, siamo di fronte a una delle azioni più drastiche che possa compiere. Chiediamo a tutti i governi di dare seguito all'impegno assunto dalle Nazioni Unite e abolire la pena di morte una volta per tutte" - conclude il comunicato di Amnesty International.

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad