Amnesty: al via la ratifica Convenzione Onu contro sparizioni forzate

Stampa

Inizia domani a Parigi l'iter di ratifica della "Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalle sparizioni forzate", adottata per consenso dall'Assemblea generale dell' Onu il 20 dicembre scorso. La Convenzione rappresenta il culmine di uno sforzo tenace per contrastare, mediante gli strumenti del diritto internazionale, il problema delle sparizioni forzate. "Dopo molti anni di preparazione, la redazione e l'adozione di un testo complesso nel tempo record di quattro anni, sono la testimonianza dell'impegno e della dedizione di molte Organizzazioni non governative e di altrettanti governi" - riporta Amnesty International che sollecita i governi ad agire prontamente per ratificare la Convenzione.

"Una sparizione significa svanire, cessare di essere, andare persi. Ma gli scomparsi non sono semplicemente finiti nel nulla. Qualcuno, da qualche parte, sa cosa è accaduto loro. Qualcuno è responsabile. Nei circa 70 anni trascorsi dal 1941, quando Adolf Hitler concepì il crimine di sparizione forzata, centinaia di migliaia di persone sono state vittime delle "sparizioni" in quasi la metà dei paesi del mondo. Purtroppo, questo orrendo crimine continua a essere perpetrato ancora oggi in tutte le regioni del pianeta" - scrive Amnesty.

La nuova Convenzione, di cui domani a Parigi si apre il processo di ratifica, chiede a ogni Stato parte, ogni qualvolta una persona sospettata di aver eseguito una sparizione forzata in qualsiasi parte del mondo si trovi sotto la sua giurisdizione territoriale, di sottoporre il caso alle proprie autorità giudiziarie per l'avvio di un procedimento, a meno che lo Stato parte estradi il sospetto verso un altro Stato o lo consegni a un tribunale penale internazionale.

La Convenzione, inoltre, obbliga ogni Stato parte ad assicurare che il proprio sistema legale preveda il diritto alla riparazione per le vittime di una sparizione forzata; chiede a ogni Stato parte di istituire garanzie rigorose a tutela delle persone private della libertà, compreso il divieto assoluto di detenzione segreta; affronta i problemi della ricerca degli "scomparsi" e della sofferenza dei loro figli e familiari; istituisce, infine, un comitato di esperti col compito di controllare l'applicazione della Convenzione e di intraprendere azioni su casi individuali.

"In termini di potenziale efficacia, la Convenzione è uno dei più potenti strumenti in materia di diritti umani mai adottati dall'Onu. Amnesty International chiede a tutti gli Stati di ratificarla senza indugio e di introdurre, coerentemente con gli obblighi internazionali assunti, norme attuative efficaci, in uno sforzo congiunto per porre fine a una delle peggiori violazioni dei diritti umani" segnala Amensty Italia che in una lettera al ministro degli Affari esteri, Massimo D'Alema, la ha auspicato che "l'Italia vorrà essere tra i primi paesi a ratificare la Convenzione". [GB]

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad