America Latina: il protagonismo dei Nat's verso il Foro Sociale

Stampa

In occasione del 16° anniversario della Convenzione dei Diritti dell'infanzia firmata a New York il 20 novembre 1989, i movimenti NATs di bambini, bambine e adolescenti lavoratori organizzati in America Latina hanno realizzato varie manifestazioni: a Lima (Perù) hanno promosso il secondo Congresso mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ad Asuncion e Ciudad del Este (PARAGUAY) il Coordinamento Nazionale dei Bambini e degli Adolescenti Lavoratori del Paraguay CONNATS hanno organizzato delle marce; in Italia la cooperativa EQUOMERCATO (centrale di importazione del commercio equo) in collaborazione con la rete ITALIANATs ha lanciato la pubblicazione intitolata "Cosa farò da piccolo - Lavoro minorile e diritti dei bambini, dallo sfruttamento al commercio equo".

Questa articolazione di proposte dei Movimenti NATs si riallaccia alle riflessioni maturate durante l'incontro di fine settembre a Caracas del Movimento Latinoamericano MOLACNATs e si proietta verso la partecipazione al Foro Sociale delle Americhe in programma a Caracas a fine gennaio 2006, come spazio di coordinamento delle varie iniziative in cantiere per il prossimo anno nelle varie realtà nazionali dell'America Latina, come per esempio il terzo incontro nazionale del movimento della Bolivia UNATsBO che si realizzerà il prossimo 15 gennaio 2006 - riporta in un dettagliato articolo Cristiano Morsolin di Selvas

Dal 21 al 25 novembre 700 bambini e adolescenti insieme a 500 adulti di tutto il mondo si sono riuniti a Lima per celebrare il secondo congresso mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. I numerosi participanti provenienti dalle Americhe, Africa e Europa hanno scambiato esperienze ed analisi orientate ad un intervento integrale per promuovere l'effettiva vigenza dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, partendo dalla tematica centrale della cittadinanza con riferimento all'esigibilità dei diritti non solo civili e politici ma anche economici, sociali e culturali, concentrando l'attenzione sulle esperienze dei bambini e adolescenti che lottano affinchè le loro voci siano tenute in considerazione nella costruzione di politiche per l'infanzia riconoscendo la loro partecipazione da protagonisti.

Proprio a Lima si sono riuniti educatori e personalità del mondo accademico dello spessore di Alejandro Cussianovich (coordinatore dell'Istituto di Formazione per educatori di NATs dell'America Latina IFEJANT, co-fondatore del MANTHOC nel 1977 e profetico docente del master di Cultura dell'infanzia dell'Università San Marcos di Lima), Fabrizio Terenzio (coordinatore di ENDA - Senegal, la più grande Ong nell'africa francofona che accompagna il Movimento africano MAEJT), Nandana Reddy (coordinatrice di "The Concerned for Working Children" CWC - India) e Angel Gonzalez (accompagnatore del Movimento Latinoamericano MOLACNATs), che nel giugno scorso si erano incontrati a Kundapur (India) nell'ambito di un forum internazionale per consolidare il Movimento Mondiale NATs.

di Cristiano Morsolin

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad