Ambiente: la terra è troppo sfruttata

Stampa

In vista del vertice mondiale sull'ambiente di Johannesburg, le numerose associazioni e gruppi di ricerca ambientalisti rendono noti i loro studi e analisi sulla situazione del pianeta. Così CLAES - Centro Latino Americano di Ecolog㭀a Sociale pubblica uno studio sull'impronta ecologica che evidenzia come il consumo delle risorse naturali superi attualmente la capacità di produzione e rigenerazione della terra. Lo studio è stato eseguito per l'Accademia di scienze degli Stati Uniti, da 10 esperti tra cui il teorico dell'impronta ecologica, Mathis Wackernagel. Attualmente l'umanità consuma il 120% di ciò che la terra produce. A causa di questo eccessivo sfruttamento, ci vorrà più di un anno perchè la biosfera possa rigenerare ciò che gli uomini consumano. Il Centro per le scienze e l'ambiente (CSE) ha intanto denunciato in un rapporto come, nella provincia di Kerala in India, si continui a produrre e ad usare l'endosolfato: un antiparassitario che causa malattie e deformità. Secondo il CSE l' industria dei pesticidi in India ha connivenze con il governo indiano. Dal Cile invece arriva un monito per la preoccupante inversione della politica ambientale del Paese. Quando il presidente Ricardo Lagos entrò in carica nel marzo 2000, promise misure efficaci per la tutela dell'ambiente. Ora le associazioni ambientaliste cilene denunciano come il problema della salvaguardia ambientale sia sacrificato a una politica di sviluppo economico.
Pubblicato il: 03.07.2002 " Fonte: » CLAES, Centro per le scienze e l'ambiente, Oneworld, Johannesburg Summit 2002;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad