Allarme acqua da Nord a Sud

Stampa


Un nuovo rapporto del Wwf sottolinea l'emergenza acqua nel mondo e traccia in sette punti una strategia dell'Organizzazione per gestire i bacini fluviali considerati elementi cardine nell'uso sostenibile delle risorse mondiali d'acqua dolce. Secondo l'Organizzazione, dal bacino superiore del fiume Parana in Brasile, Bolivia e Paraguay fino all'intero sistema idrogeologico nazionale della Spagna, che include centinaia di dighe, l'esclusione delle popolazioni locali combinata con piani di sviluppo inadeguati sono la causa di un'iniqua distribuzione dei benefici dell'acqua. Un rapporto dell'Unep (United Nations Environment Programme) sullo stato ambientale del continente africano rivela, come segnalato dall'agenzia Redattore sociale, che nel Nilo i livelli di nutrienti sono diminuiti a tal punto da ridurre la pesca di sardine nel delta da 22,618 milioni di tonnellate a meno di 13,500 mln. Negli ultimi 30 anni la crescita della popolazione, le guerre, il debito, i disastri naturali e le malattie hanno danneggiato il ricco ambiente africano; nei prossimi 30 anni, altri fattori come il cambiamento climatico, l'introduzione di specie viventi aliene, l'espansione incontrollata delle città e l'inquinamento da autoveicoli, aggraveranno i livelli di povertà, il malessere e la crisi ambientale. Anche per CIPSI e il Contratto mondiale sull'acqua la lotta alla povertà e l'acqua sono questioni sempre più urgenti. Entrambe le organizzazioni hanno dichiarato di partecipare al vertice di Johannesburg senza illusioni: "Si moltiplicano i summit, non si affrontano i problemi! Attenzione, vogliono comprarci!".
Pubblicato il: 09.08.2002 " Fonte: » Redattore sociale, WWF Global Network;
" Approfondimento: » Cipsi; Unep; Wwf Italia.

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad