Allarme acqua da Nord a Sud

Stampa


Un nuovo rapporto del Wwf sottolinea l'emergenza acqua nel mondo e traccia in sette punti una strategia dell'Organizzazione per gestire i bacini fluviali considerati elementi cardine nell'uso sostenibile delle risorse mondiali d'acqua dolce. Secondo l'Organizzazione, dal bacino superiore del fiume Parana in Brasile, Bolivia e Paraguay fino all'intero sistema idrogeologico nazionale della Spagna, che include centinaia di dighe, l'esclusione delle popolazioni locali combinata con piani di sviluppo inadeguati sono la causa di un'iniqua distribuzione dei benefici dell'acqua. Un rapporto dell'Unep (United Nations Environment Programme) sullo stato ambientale del continente africano rivela, come segnalato dall'agenzia Redattore sociale, che nel Nilo i livelli di nutrienti sono diminuiti a tal punto da ridurre la pesca di sardine nel delta da 22,618 milioni di tonnellate a meno di 13,500 mln. Negli ultimi 30 anni la crescita della popolazione, le guerre, il debito, i disastri naturali e le malattie hanno danneggiato il ricco ambiente africano; nei prossimi 30 anni, altri fattori come il cambiamento climatico, l'introduzione di specie viventi aliene, l'espansione incontrollata delle città e l'inquinamento da autoveicoli, aggraveranno i livelli di povertà, il malessere e la crisi ambientale. Anche per CIPSI e il Contratto mondiale sull'acqua la lotta alla povertà e l'acqua sono questioni sempre più urgenti. Entrambe le organizzazioni hanno dichiarato di partecipare al vertice di Johannesburg senza illusioni: "Si moltiplicano i summit, non si affrontano i problemi! Attenzione, vogliono comprarci!".
Pubblicato il: 09.08.2002 " Fonte: » Redattore sociale, WWF Global Network;
" Approfondimento: » Cipsi; Unep; Wwf Italia.

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad