All'incrocio dei sentieri

Stampa

I racconti dell'incontro, di Kossi Komla-Ebri
pp.192 - Anno 2003 - euro 10 - ed.EMI

C'è chi la chiama "letteratura della migrazione", ma suona come una produzione letteraria di serie B. In realtà, gli scrittori migranti sono donne e uomini dalle identità trasverse, che vivono all'interno di sé più culture contemporaneamente, sfuggendo a qualsiasi classificazione riduttiva. Portatori di identità multiple e di valori universali, utilizzano la scrittura come spazio virtuale d'incontro.

I racconti di Kossi Komla-Ebri, ambientati in Africa, in Francia e in Italia, attingendo al vissuto quotidiano, parlano di amore, di viaggi, di nostalgia, di fierezza e di dignità, smascherando gli stereotipi con lo strumento dell'ironia.

Komla-Ebri pratica l'oralitura, che consiste nel trasferire l'oralità tipica della cultura africana nella scrittura. I temi della narrazione lirica e civile sono approfonditi dall'autore stesso nelle interviste e nei Documenti della seconda parte, cui è aggiunto un apparato didattico per un'educazione interculturale in ambito scolastico e parascolastico.

La pubblicazione è stata realizzata grazie anche all'impegno del CRES.

Fonte: Ed. EMI

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad