Algeria: elezioni boicottate dai berberi

Stampa

Si svolgono il 30 maggio in Algeria le elezioni parlamentari ma una intera parte del Paese, la Cabilia, dovrebbe boicottare l'appuntamento con le urne, seguendo le indicazioni dei partiti più forti nella regione, il Fronte delle forze socialiste (Fss) e la Coalizione per la cultura e la democrazia (Rcd). Violenti scontri si sono verificati in tutta la regione: i militari che trasportano le urne sono spesso accolti con delle pietre da parte dei cittadini e più di 500 Cabili (Berberi/Masiri) sono stati arrestati per le proteste. I berberi sono in rivolta da circa un anno nei confronti del potere centrale, in difesa della propria identità etnica e culturale. Dall'inizio della "primavera nera" del 2001 almeno 80 manifestanti sarebbero morti e più di 50.000 persone sono state ferite. Il presidente Bouteflikka ha fatto alcune concessioni rispetto alle richieste culturali dei Cabili, annunciate in un discorso del 12 marzo 2002, tuttavia ha ignorato la maggior parte delle 15 richieste politiche, culturali e sociali dei Cabili, formulate l'11 giugno 2001 durante la piattaforma di El Kseur. Le associazione berbere protestano anche per la scarsa risonanza che gli organi di stampa hanno dedicato alle vicende algerine.
Pubblicato il: 30.05.2002
" Fonte: » Misna, Asaka Italia, Associazione per i Popoli Minacciati;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad