Algeria: bilancio a due mesi dalle elezioni

Stampa

Due mesi fa si svolgevano in Algeria le elezioni. La partecipazione fu scarsa, il 53,8% degli iscritti al voto non si recò alle urne. Il partito di governo, Fln, si aggiudicò allora 199 seggi su 389. In Cabilia il boicottaggio fu quasi totale, con il 2% di votanti. Il mensile comboniano Nigrizia, traccia ora un bilancio della tornata elettorale rilevando come, sul piano politico, in primo luogo vi sia l'indubbia mancanza di rappresentatività del parlamento, che si aggiunge al tradizionale distacco degli apparati dei partiti dalla società reale. "In queste condizioni - sostiene Nigrizia - è difficile immaginare una transizione alla democrazia". Subito dopo le elezioni infatti, quando il sistema di sicurezza ha probabilmente abbassato la guardia, vi è stata una recrudescenza del terrorismo. Una media di 4 assassini al giorno. Solo nel mese di luglio le vittime del bagno di sangue in Algeria, che sembra non finire mai, sono state almeno 120. Senza dimenticare 140 feriti. Gli irriducibili dei Gia (Gruppi islamici armati) non accettano la politica di riconciliazione nazionale. Intanto l'associazione italo-algerina "Asaka" che da anni è portavoce dei problemi dei berberi vittime di repressione e terrorismo, lancia insieme a "Microfinanza" l'assistenza alle microimpreese e un fondo di credito per l'artigianato berbero, ma prima Microfinanaza ha dovuto ritirare il conto bancario che aveva presso l'Antoniana Popolare Veneta, essendo venuta a conoscenza che Antonveneta appoggia l'export di impianti di telecomunicazioni belliche Alenia Marconi all'Algeria.
Pubblicato il: 27.07.2002 " Fonte: » Nigrizia, Asaka, Microfinanza;
" Approfondimenti: » Warnews;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad