Algeria: apertura alla lingua berbera

Stampa

Le elezioni legislative previste per il mese di maggio in Algeria hanno mosso il presidente algerino Abdelaziz Bouteflika ad un incontro con una delegazione del movimento di protesta dei berberi della regione di Cabilia. I leader dei Consigli berberi e le organizzazioni che riuniscono la comunità berbera algerina avevano infatti minacciato di boicottare l'appuntamento con le urne qualora non venissero ascoltate le loro richieste. Sul tavolo dell'incontro si è dibattuto sulla "piattaforma di El-Kseur", un documento di 15 punti che contiene rivendicazioni precise da parte della minoranza berbera. La richiesta in essa contenuta di adottare la lingua tamazigh (la lingua berbera) come nazionale è stata in parte soddisfatta: l'idioma berbero sarà ritenuto lingua nazionale in Algeria e verrà inserita nella Costituzione accanto alla lingua araba. I berberi hanno alle spalle una storia millenaria, e la loro lingua si distingue nettamente dall'arabo e cerca di resistere all'assimilazione promossa dagli arabofoni, che negano l'esistenza stessa di una cultura berbera. Le rivendicazioni dei diritti culturali, sociali e politici della popolazione berbera furono duramente represse nell'aprile scorso quando, negli scontri tra manifestanti e reparti antisommossa del governo, furono più di cento i morti e migliaia i feriti della " primavera nera.
Pubblicato il: 13.03.2002
" Fonte: » Misna, Carta, El Watan, Asaka Italia;
" Approfondimento: » Lettera 22 , Warnews;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad