Algeria: apertura alla lingua berbera

Stampa

Le elezioni legislative previste per il mese di maggio in Algeria hanno mosso il presidente algerino Abdelaziz Bouteflika ad un incontro con una delegazione del movimento di protesta dei berberi della regione di Cabilia. I leader dei Consigli berberi e le organizzazioni che riuniscono la comunità berbera algerina avevano infatti minacciato di boicottare l'appuntamento con le urne qualora non venissero ascoltate le loro richieste. Sul tavolo dell'incontro si è dibattuto sulla "piattaforma di El-Kseur", un documento di 15 punti che contiene rivendicazioni precise da parte della minoranza berbera. La richiesta in essa contenuta di adottare la lingua tamazigh (la lingua berbera) come nazionale è stata in parte soddisfatta: l'idioma berbero sarà ritenuto lingua nazionale in Algeria e verrà inserita nella Costituzione accanto alla lingua araba. I berberi hanno alle spalle una storia millenaria, e la loro lingua si distingue nettamente dall'arabo e cerca di resistere all'assimilazione promossa dagli arabofoni, che negano l'esistenza stessa di una cultura berbera. Le rivendicazioni dei diritti culturali, sociali e politici della popolazione berbera furono duramente represse nell'aprile scorso quando, negli scontri tra manifestanti e reparti antisommossa del governo, furono più di cento i morti e migliaia i feriti della " primavera nera.
Pubblicato il: 13.03.2002
" Fonte: » Misna, Carta, El Watan, Asaka Italia;
" Approfondimento: » Lettera 22 , Warnews;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad