Alcol, più di un milione i giovani a rischio. Allarme anche per le anziane

Stampa

Sono circa 1.370.000 i ragazzi e le ragazze 11-25enni con consumi a rischio, di cui 620 mila adolescenti. A scattare la fotografia è l’Istituto Superiore di Sanità. Dai dati emerge preoccupazione anche per il numero delle anziane consumatrici.

Nel 2021, tre milioni e mezzo di persone hanno bevuto per ubriacarsi e 750 mila sono stati i consumatori dannosi, coloro cioè che hanno consumato alcol provocando un danno alla loro salute, a livello fisico o mentale. A scattare la fotografia è, come ogni anno, l’Osservatorio nazionale alcol (Ona) dell’Istituto Superiore di Sanità. «Cresce l’esposizione al rischio da parte delle donne, tanto giovanissime, quanto anziane», afferma Emanuele Scafato, Direttore dell’Ona-Iss.

Nel 2021, si sono registrati 35mila accessi ai Pronto soccorso per problemi connesi all’alcol. Il 10% delle volte è stato richiesto da minorenni. il 7,5 % da maschi, più del doppio dalle minorenni (17,3 %).

"Alcol_ sei sicura?" Grafica della campagna dell'ISS 

Un milione e 370 mila consumatori a rischio tra 11 e 25 anni eccedono su base quotidiana, di cui 620.000 i minori. Sono 786mila i binge drinkers 11-25enni, di cui 83mila minori che bevono per ubriacarsi. I consumi più elevati si riscontrano fra i maschi, in primo luogo per la birra (42,3%), poi per gli aperitivi alcolici (37,3%) e per il vino (31,6%) in aumento rilevante, mentre fra le femmine prevalgono le consumatrici di aperitivi (33,43%), seguite dalle consumatrici di birra (28,0%) e vino (24,2%). (dati: Iss)

Tra gli 11 e i 25 anni, età in cui il cervello deve ancora maturare la corteccia prefrontale e la capacità cognitiva razionale che è attivamente minacciata e interferita dall’uso di alcol con danni irreversibili alle sue funzioni, il 18,6% dei maschi e il 12,8 % delle femmine sono consumatori a rischio, con frequenze in diminuzione ma ben lontane per i minori dal valore atteso di zero. Tra i minori sono consumatori a rischio il 16,5 % dei maschi e il 14,2 % delle femmine. Il binge drinking ha interessato l’11,4 % dei maschi e il 6,4 % delle femmine.

Tra i 18-20enni, il 72,3 % dei maschi e il 62,2 % delle femmine consuma bevande alcoliche, 300mila secondo modalità a rischio, 279.mila si ubriaca. 

Alcolismo malattia della famiglia

Qui riportiamo l'esperienza di Giulio, fratello di un ragazzo che in passato ha avuto difficoltà con l'alcol. «Mi ero reso conto che anche la mia vita era vuota, sottomessa al bere di mio fratello e al controllo di tutte le situazioni. Mi ero reso conto di essere anch'io una persona insicura, triste e arrabbiata con il mondo. In Al-Anon, l'associazione che supporta amici e fratelli, c'è un opuscolo con l'immagine di una famiglia spezzata dall'alcool con scritto: “alcolismo malattia della famiglia»...

Segue su Vita.it

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad